Passa ai contenuti

CASIO

Guida dell´utilizzatore

Trova

Sequenza della priorità di calcolo

La calcolatrice esegue i calcoli attenendosi a una sequenza di priorità di calcolo.

Quando la priorità di due espressioni è la stessa, il calcolo viene effettuato da sinistra a destra.

1 Funzioni con parentesi: Pol(x, y), Rec(r, θ), RanInt#(a, b)* (*solo per il modello fx-220 PLUS)
2 Funzioni di tipo A: Con queste funzioni, il valore viene immesso e quindi viene premuto il tasto funzione. (x3, x2, x-1, x!, ° ’ ”, xˆ, xˆ1, xˆ2, yˆ, °, r, g)
3 Potenze e radici: xy, x 
4 Frazioni
5 Moltiplicazione abbreviata di π, e (base del logaritmo naturale), nome della memoria o nome della variabile: 2π, 3e, 5A, πA, etc.
6 Funzioni di tipo B: Con queste funzioni, premere il tasto funzione e quindi inserire il valore. (√ , 3 , log, ln, ex, 10x, sin, cos, tan, sin-1, cos-1, tan-1, sinh, cosh, tanh, sinh-1, cosh-1, tanh-1, (-))
7 Moltiplicazione abbreviata delle funzioni di tipo B: 2√3, Alog2, etc.
8 Permutazione (nPr), combinazione (nCr)
9 Moltiplicazione, divisione (×, ÷)
10 Somma, sottrazione (+, -)

Il segno negativo (-) viene trattato come una funzione di tipo B, pertanto è necessario prestare particolare attenzione quando il calcolo include una funzione di tipo A ad alta priorità oppure operazioni di potenza o radice.

Esempio: (-2)4 = 16; -24 = -16

stampa questa pagina
Torna su