fx-82MS
fx-85MS
fx-220 PLUS
fx-300MS
fx-350MS
(2a edizione / S-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Calcoli fondamentali
- ▶Introduzione di valori ed espressioni
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Istruzioni multiple (solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS)
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia dei calcoli e revisione
- ▶Uso delle funzioni di memoria
Calcolo di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse
- ▶Funzioni iperboliche e funzioni iperboliche inverse
- ▶Unità di conversione angolare
- ▶Funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Fattoriale (!)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#) (solo per il modello fx-220 PLUS)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
Uso delle modalità di calcolo
Informazioni tecniche
Configurazione dell’impostazione della calcolatrice
Premendo più di una volta il tasto vengono visualizzate schermate delle impostazioni aggiuntive.
Le impostazioni sottolineate (___) sono quelle predefinite.

Deg
Rad
Gra
Consente di selezionare gradi, radianti o gradienti come unità angolare per inserire i valori e visualizzare il risultato di un calcolo.
(90°= π/2 radianti = 100 gradienti)

Fix
Sci
Norm
Consente di specificare il numero di cifre da visualizzare nei risultati dei calcoli.
Fix: Il valore specificato (da 0 a 9) corrisponde al numero di cifre decimali visualizzate nei risultati di calcolo. I risultati di calcolo sono arrotondati alla cifra specificata prima di essere visualizzati.
Esempio: 100 ÷ 7 = 14,286 (Fix 3)
Esempio: 100 ÷ 7 = 14,29 (Fix 2)
Sci: Il valore specificato (da 1 a 10) corrisponde al numero di cifre significative visualizzate nei risultati di calcolo. I risultati di calcolo sono arrotondati alla cifra specificata prima di essere visualizzati.
Esempio: 1 ÷ 7 = 1,4286 × 10-1 (Sci 5)
Esempio: 1 ÷ 7 = 1,428571429 × 10-1 (Sci 0)
Norm: La selezione di una delle due impostazioni disponibili (Norm 1, Norm 2) determina l’intervallo di visualizzazione dei risultati nel formato esponenziale. Fuori dall’intervallo specificato, i risultati sono visualizzati con il formato non esponenziale.
Norm 1: 10-2 > |x|, |x| ≧ 1010
Norm 2: 10-9 > |x|, |x| ≧ 1010
Esempio: 1 ÷ 200 = 5 × 10-3 (Norm 1)
Esempio: 1 ÷ 200 = 0,005 (Norm 2)

ab/c
d/c
Consente di specificare la frazione mista (ab/c) o la frazione impropria (d/c) per la visualizzazione delle frazioni nei risultati dei calcoli.
Dot
Comma
Consente di selezionare il punto o la virgola come separatore dei decimali per la visualizzazione del risultato dei calcoli. Durante l’introduzione viene sempre visualizzato un punto.
Dot: Viene usato il punto come separatore dei decimali
Comma: Viene usata la virgola come separatore dei decimali
Nota
Per chiudere il menu di configurazione senza selezionare nulla, premere .
Inizializzazione della modalità di calcolo e altre impostazioni
La seguente procedura consente di inizializzare la modalità di calcolo e altre impostazioni, come mostrato di seguito.
fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS: (CLR)
(Mode)
fx-220 PLUS: (Mode)
Impostazione: | Inizializzata in: |
---|---|
Modalità di calcolo | COMP |
Unità di misura angolare | Deg |
Formato di visualizzazione esponenziale | Norm 1 |
Formato di visualizzazione delle frazioni | a b/c |
Separatore dei decimali | Dot |
Per annullare l’inizializzazione senza eseguire alcuna azione, premere (Annulla) anziché
.