fx-82MS
fx-85MS
fx-220 PLUS
fx-300MS
fx-350MS
(2a edizione / S-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Calcoli fondamentali
- ▶Introduzione di valori ed espressioni
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Istruzioni multiple (solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS)
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia dei calcoli e revisione
- ▶Uso delle funzioni di memoria
Calcolo di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse
- ▶Funzioni iperboliche e funzioni iperboliche inverse
- ▶Unità di conversione angolare
- ▶Funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Fattoriale (!)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#) (solo per il modello fx-220 PLUS)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
Uso delle modalità di calcolo
Informazioni tecniche
Calcoli statistici (SD, REG*)
* Solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS
Deviazione standard (SD)
Se si desidera eseguire calcoli statistici utilizzando la deviazione standard, premere il tasto per accedere alla modalità SD.
(SD)
In modalità SD e REG, il tasto funziona come tasto
.
fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS: Iniziare sempre l’inserimento dei dati con (CLR)
(Scl)
per azzerare la memoria statistica.
fx-220 PLUS: Iniziare sempre l’inserimento dei dati con (Scl)
per azzerare la memoria statistica.
Inserire i dati usando la sequenza di tasti mostrata di seguito.
<x-dati>
I dati inseriti vengono usati per calcolare i valori di n, Σx, Σx2, x-, σn e sx che si potranno richiamare con le combinazioni di tasti indicate accanto.
Per richiamare questo tipo di valore: |
Premere la seguente combinazione di tasti: | |
---|---|---|
fx-82MS/fx-85MS/ fx-300MS/fx-350MS |
fx-220 PLUS | |
Σx2 | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Σx | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
n | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
x- | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
σx | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
sx | ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Esempio: Per calcolare sx, σx, x-, n, Σx, e Σx2 per i seguenti dati: 55, 54, 51, 55, 53, 53, 54, 52
fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS:
-
In modalità SD:
(CLR)
(Scl)
(Stat clear)
55
Ogni volta che si preme per registrare il valore inserito, viene indicato sul display il numero di dati inseriti fino a quel momento (valore n).
5451
55
53
54
52
Deviazione standard del campione (sx) = 1,407885953
(S-VAR)
(sx)
- 1,407885953
Deviazione standard della popolazione (σx) = 1,316956719
(S-VAR)
(σx)
- 1,316956719
Media aritmetica (x-) = 53,375
(S-VAR)
(x-)
- 53,375
Numero di dati (n) = 8
(S-SUM)
(n)
- 8,
Sommatoria (Σx) = 427
(S-SUM)
(Σx)
- 427,
Sommatoria dei quadrati (Σx2) = 22805
(S-SUM)
(Σx2)
- 22805,
fx-220 PLUS:
-
In modalità SD:
(Scl)
(Stat clear)
55
Ogni volta che si preme per registrare il valore inserito, viene indicato sul display il numero di dati inseriti fino a quel momento (valore n).
5451
55
53
54
52
Deviazione standard del campione (sx) = 1,407885953
(sx)
- 1,407885953
Deviazione standard della popolazione (σx) = 1,316956719
(σx)
- 1,316956719
Media aritmetica (x-) = 53,375
(x-)
- 53,375
Numero di dati (n) = 8
(n)
- 8,
Sommatoria (Σx) = 427
(Σx)
- 427,
Sommatoria dei quadrati (Σx2) = 22805
(Σx2)
- 22805,
Precauzioni per l’inserimento dei dati
consente di inserire gli stessi dati due volte.
fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS: È possibile inserire più voci dello stesso dato usando (;). Per inserire dieci volte il dato 110, ad esempio, premere 110
(;) 10
.
fx-220 PLUS: È possibile inserire più voci dello stesso dato usando (;). Per inserire dieci volte il dato 110, ad esempio, premere 110
(;) 10
.
Le combinazioni di tasti sopra menzionate possono essere eseguite in qualsiasi ordine e non necessariamente in quello mostrato.
Durante o dopo l’inserimento dei dati, è possibile usare i tasti e
per far scorrere i dati inseriti. Se si inseriscono più voci dello stesso dato utilizzando
(;) (
(;) nel modello fx-220 PLUS) per specificare la frequenza del dato (numero delle voci inserite), come descritto precedentemente, lo scorrimento dei dati mostra sia la voce del dato sia, in uno schermo separato, la frequenza (Freq).
I dati visualizzati possono essere modificati, se lo si desidera. Inserire il nuovo valore e premere il tasto per sostituire il vecchio valore con quello nuovo. Questo significa anche che per eseguire un’altra operazione (calcolo, richiamo di risultati di calcoli statistici ecc.), è necessario premere prima il tasto
per uscire dalla visualizzazione dei dati.
Premendo il tasto al posto di
dopo aver modificato un valore sul display, si registra il valore inserito come nuova voce del dato, lasciando invariato il vecchio valore.
È possibile eliminare il valore di un dato visualizzato mediante e
, premendo
(CL). Quando si elimina il valore di un dato, tutti i dati seguenti vengono spostati verso l’alto.
Normalmente i dati registrati vengono memorizzati nella memoria della calcolatrice. Se non è disponibile ulteriore memoria per l’archiviazione dei dati, verrà visualizzato il messaggio "Data Full" (Dati pieni) e non sarà possibile inserire altri dati. Se ciò dovesse accadere, premere il tasto per visualizzare la schermata mostrata di seguito.
Premere per uscire dall’introduzione dei dati senza registrare il valore appena inserito.
Premere per registrare il valore appena inserito, senza salvarlo in memoria. Con questa operazione, tuttavia, non sarà possibile visualizzare o modificare alcun dato inserito.
Per eliminare i dati appena inseriti, premere (CL).
Una volta inseriti i dati statistici in modalità SD o REG, non sarà più possibile visualizzare o modificare le singole voci dei dati dopo aver eseguito una qualsiasi delle seguenti operazioni.
Passaggio a un’altra modalità
Modifica del tipo di regressione (Lin, Log, Exp, Pwr, Inv, Quad)
Calcoli di regressione (REG) (solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS)
Se si desidera eseguire calcoli statistici utilizzando la regressione, premere il tasto per accedere alla modalità REG.
(REG)
In modalità SD e REG, il tasto funziona come tasto
.
Accesso alle schermate della modalità REG mostrate di seguito.

Premere il tasto numerico (,
o
) corrispondente al tipo di calcolo di regressione che si desidera effettuare.
(Lin) : Regressione lineare
(Log): Regressione logaritmica
(Exp): Regressione esponenziale
(Pwr): Regressione di potenza
(Inv): Regressione inversa
(Quad): Regressione quadratica
Iniziare sempre l’introduzione dei dati con (CLR)
(Scl)
per azzerare la memoria statistica.
Inserire i dati usando la sequenza di tasti mostrata di seguito.
<x-dati><y-dati>
I valori prodotti da un calcolo di regressione dipendono dai valori inseriti e i risultati possono essere richiamati utilizzando le combinazioni di tasti mostrate nella tabella seguente.
Per richiamare questo tipo di valore: | Premere la seguente combinazione di tasti: |
---|---|
Σx2 | ![]() ![]() ![]() |
Σx | ![]() ![]() ![]() |
n | ![]() ![]() ![]() |
Σy2 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Σy | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Σxy | ![]() ![]() ![]() ![]() |
x- | ![]() ![]() ![]() |
σx | ![]() ![]() ![]() |
sx | ![]() ![]() ![]() |
y- | ![]() ![]() ![]() ![]() |
σy | ![]() ![]() ![]() ![]() |
sy | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coefficiente di regressione A | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coefficiente di regressione B | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Calcolo di regressione diverso dalla regressione quadratica | |
Coefficiente di correlazione r | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
xˆ | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
yˆ | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La seguente tabella mostra le combinazioni di tasti da utilizzare per richiamare i risultati in caso di regressione quadratica.
Per richiamare questo tipo di valore: | Premere la seguente combinazione di tasti: |
---|---|
Σx3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Σx2y | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Σx4 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Coefficiente di regressione C | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
xˆ1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
xˆ2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
yˆ | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I valori riportati nelle tabelle precedenti possono essere utilizzati all’interno delle espressioni nello stesso modo in cui si usano le variabili.
Regressione lineare
La formula di regressione per la regressione lineare è: y = A + Bx.
Esempio: Pressione atmosferica rispetto a temperatura
Eseguire la regressione lineare per determinare i termini della formula di regressione e il coefficiente di correlazione per i dati seguenti.
Temperatura | Pressione atmosferica |
---|---|
10 °C | 1003 hPa |
15 °C | 1005 hPa |
20 °C | 1010 hPa |
25 °C | 1011 hPa |
30 °C | 1014 hPa |
Usare quindi la formula di regressione per eseguire la stima della pressione atmosferica a -5 °C e della temperatura a 1000 hPa. Infine, calcolare il coefficiente di determinazione (r2) e la covarianza del campione (∑xy - n∙x-∙y-n - 1).
-
In modalità REG:
(Lin)
(CLR)
(Scl)
(Stat clear)10
1003
Ogni volta che si preme per registrare il valore inserito, viene indicato sul display il numero di dati inseriti fino a quel momento (valore n).
151005
20
1010
25
1011
30
1014
Coefficiente di regressione A = 997,4
(S-VAR)
(A)
- 997,4
Coefficiente di regressione B = 0,56
(S-VAR)
(B)
- 0,56
Coefficiente di correlazione r = 0,982607368
(S-VAR)
(r)
- 0,982607368
Pressione atmosferica a 5 °C = 994,6
5
(S-VAR)
(yˆ)
- 994,6
Temperatura a 1000 hPa = 4,642857143
- 1000
(S-VAR)
(xˆ)
- 4,642857143
Coefficiente di determinazione = 0,965517241
(S-VAR)
(r)
- 0,965517241
Covarianza del campione = 35
(S-SUM)
(Σxy)
(S-SUM)
(n)
(S-VAR)
(x-)
(S-VAR)
(y-)
(S-SUM)
(n)
1
- 35,
Regressione logaritmica, esponenziale, di potenza e inversa
Usare la stessa combinazione di tasti della regressione lineare per richiamare i risultati per questi tipi di regressione.
Di seguito vengono mostrate le formule corrispondenti a ciascun tipo di regressione.
Regressione logaritmica | y = A + B・ln x |
---|---|
Regressione esponenziale | y = A・eB•x (ln y = ln A + Bx) |
Regressione di potenza | y = A・xB (ln y = ln A + Bln x) |
Regressione inversa | y = A + B・1/x |
Regressione quadratica
La formula di regressione per la regressione quadratica è: y = A + Bx + Cx2.
Esempio:
Eseguire la regressione quadratica per determinare i termini della formula di regressione per i dati seguenti.
xi | yi |
---|---|
29 | 1,6 |
50 | 23,5 |
74 | 38,0 |
103 | 46,4 |
118 | 48,0 |
Usare quindi la formula di regressione per stimare i valori per yˆ (valore stimato di y) per xi = 16 e xˆ (valore stimato di x) per yi = 20.
In modalità REG:
(Quad)
(CLR)
(Scl)
(Stat clear)
291
6
50
23
5
74
38
0
103
46
4
118
48
0
Coefficiente di regressione A = -35,59856934
(S-VAR)
(A)
- -35,59856934
Coefficiente di regressione B = 1,495939413
(S-VAR)
(B)
- 1,495939413
Coefficiente di regressione C = -6,71629667 × 10-3
(S-VAR)
(C)
- -6,71629667×10-3
yˆ quando xi vale 16 = -13,38291067
- 16
(S-VAR)
(yˆ)
- -13,38291067
xˆ1 quando yi vale 20 = 47,14556728
- 20
(S-VAR)
(xˆ1)
- 47,14556728
xˆ2 quando yi vale 20 = 175,5872105
- 20
(S-VAR)
(xˆ2)
- 175,5872105
Precauzioni per l’inserimento dei dati
consente di inserire gli stessi dati due volte.
È possibile inserire più voci dello stesso dato usando (;). Per inserire cinque volte i dati "20 e 30", ad esempio, premere 20
30
(;) 5
.
I risultati di cui sopra possono essere ottenuti in qualsiasi ordine e non necessariamente in quello mostrato.
Le precauzioni illustrate per la modifica dei dati introdotti nel caso della deviazione standard si applicano anche ai calcoli di regressione.
Non utilizzare le variabili da A a F, X o Y per memorizzare i dati durante l’esecuzione di calcoli statistici. Queste variabili vengono utilizzate per la memoria temporanea di calcolo statistico, pertanto qualsiasi dato ad esse assegnato potrebbe essere sostituito da altri valori durante i calcoli statistici.
Accedendo alla modalità REG e selezionando un tipo di regressione (Lin, Log, Exp, Pwr, Inv, Quad) si eliminano le variabili da A a F, X e Y. Anche il passaggio da un tipo di regressione a un altro all’interno della modalità REG elimina queste variabili.