fx-82MS
fx-85MS
fx-220 PLUS
fx-300MS
fx-350MS
(2a edizione / S-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Calcoli fondamentali
- ▶Introduzione di valori ed espressioni
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Istruzioni multiple (solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS)
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia dei calcoli e revisione
- ▶Uso delle funzioni di memoria
Calcolo di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse
- ▶Funzioni iperboliche e funzioni iperboliche inverse
- ▶Unità di conversione angolare
- ▶Funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Fattoriale (!)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#) (solo per il modello fx-220 PLUS)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
Uso delle modalità di calcolo
Informazioni tecniche
Introduzione di valori ed espressioni
Esempio: 4 × sin30 × (30 + 10 × 3) = 120 (Unità angolare: Deg)
- 4

30
30
10
3


Nota
L’area della memoria utilizzata per l’introduzione dei valori di calcolo può contenere 79 "passagg". Ogni volta che si preme un tasto numerico o un operatore aritmetico (
,
,
,
) si esegue un passaggio. La pressione del tasto
o
(solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS) non costituisce un passaggio, quindi l’introduzione di 
(x√ ), ad esempio, rappresenta un solo passaggio.
Per ciascun calcolo, è possibile inserire fino a 79 passaggi. Arrivati al 73° passaggio di un calcolo, il cursore cambia da "_" a "■" per indicare che la memoria sta per esaurirsi. Se occorre inserire più di 79 passaggi, sarà necessario dividere il calcolo in due o più parti.
Premendo il tasto
viene richiamato l’ultimo risultato ottenuto, che è possibile utilizzare in un calcolo successivo. Per ulteriori informazioni sull’uso del tasto
, consultare "Uso delle funzioni di memoria - Memoria risposte".
Effettuare correzioni durante l’introduzione
Usare i tasti
e
per spostare il cursore nella posizione desiderata.
Premere il tasto
per cancellare il numero o la funzione nella posizione attuale del cursore.
Premere 
(INS) per visualizzare il cursore di inserimento
. L’elemento introdotto mentre il display visualizza il cursore di inserimento viene inserito nella posizione del cursore.
Premendo 
(INS) o
si passa dal cursore di inserimento al cursore normale.
Esempio 1: Per correggere cos60 in modo che diventi sin60
60
Esempio 2: Per correggere l’espressione 369 × × 2 in modo che diventi 369 × 2
- 369

2 
Esempio 3: Per correggere 2,362 in modo che diventi sin2,362
- 2
36







(INS)

Azzeramento di tutti i calcoli introdotti
Premere
.




