Passa ai contenuti

CASIO

Guida dell´utilizzatore

Trova

Uso delle funzioni di memoria

Memoria risposte (Ans)

Ogni volta che si preme il tasto dopo aver inserito dei valori o un’espressione, il risultato calcolato aggiorna automaticamente il contenuto della Memoria risposte, memorizzando il risultato.

fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS: Oltre che con il tasto , il contenuto della Memoria risposte viene aggiornato con il risultato ogni volta che si preme (%), , (M-) o (STO) seguito da una lettera (dalla A alla F oppure M, X o Y).
fx-220 PLUS: Oltre che con il tasto , il contenuto della Memoria risposte viene aggiornato con il risultato ogni volta che si preme (%), , (M-) o (Min).

Il contenuto della Memoria risposte può essere richiamato premendo .

La Memoria risposte è in grado di memorizzare fino 15 cifre per la mantissa e due cifre per l’esponente.

Il contenuto della Memoria risposte non viene aggiornato se l’operazione eseguita mediante un qualsiasi delle combinazioni di tasti precedenti genera un errore.


Calcoli consecutivi

È possibile utilizzare il risultato del calcolo visualizzato sul display (e memorizzato nella Memoria risposte) come primo valore del calcolo successivo. Nota: premendo un tasto operatore in presenza di un risultato sul display, il valore visualizzato cambia in Ans, indicando che è stato memorizzato nella Memoria risposte.

Il risultato di un calcolo può anche essere utilizzato con una funzione successiva di tipo A (x2, x3, x-1, x!, DRG), +, -, xy, x , ×, ÷, nPr e nCr.


Esempio 1: Per dividere il risultato di 3 × 4 per 30

  • 34
  • 12,
  • (Continua) 30

Esempio 2: Per eseguire il calcolo mostrato di seguito:

  • 123456
  • 579,
  • (Continua) 789
  • 210,

Variabili (A, B, C, D, E, F, M, X, Y) (solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS)

La calcolatrice ha nove variabili preimpostate denominate A, B, C, D, E, F, M, X e Y. È possibile assegnare valori alle variabili per poi utilizzarle nei calcoli.


Esempio:

Per assegnare il risultato di 3 + 5 alla variabile A

  • 35(STO)(A)
  • 8,

Per moltiplicare il contenuto della variabile A per 10

  • (Continua) (A)10
  • 80,

Per richiamare il contenuto della variabile A

  • (Continua) (A)
  • 8,

Per azzerare il contenuto della variabile A

  • 0(STO)(A)
  • 0,

Memoria indipendente (M)

È possibile aggiungere risultati di calcolo alla memoria indipendente, o sottrarre da quest’ultima i risultati di calcolo.

Quando nella memoria indipendente è contenuto un valore diverso da zero, sul display appare l’indicatore "M".


Esempio 1:

Per azzerare il contenuto di M
fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS:

  • 0(STO)(M)
  • 0,

fx-220 PLUS:

  • 0(Min)
  • 0,

Per aggiungere il risultato di 10 × 5 a M

  • (Continua) 105
  • 50,

Per sottrarre il risultato di 10 + 5 da M

  • (Continua) 105(M-)
  • 15,

Per richiamare il contenuto di M
fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS:

  • (Continua) (M)
  • 35,

fx-220 PLUS:

  • (Continua) 
  • 35,

Esempio 2:

23 + 9 = 32
53 - 6 = 47
-) 45 × 2 = 90
99 ÷ 3 = 33
(Totale) 22 

fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS:

  • 239(STO)(M)
  • 32,
  • 536
  • 47,
  • 452(M-)
  • 90,
  • 993
  • 33,
  • (M)
  • 22,

fx-220 PLUS:

  • 239(Min)
  • 32,
  • 536
  • 47,
  • 452(M-)
  • 90,
  • 993
  • 33,
  • 22,

Azzeramento del contenuto di tutte le memorie

La memoria indipendente e il contenuto delle variabili vengono conservati anche quando si preme o si spegne la calcolatrice.

Attenersi alla seguente procedura per azzerare il contenuto di tutte le memorie.

fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS: (CLR)(Mcl)
fx-220 PLUS: (Mcl)

stampa questa pagina
Torna su