fx-82MS
fx-85MS
fx-220 PLUS
fx-300MS
fx-350MS
(2a edizione / S-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Calcoli fondamentali
- ▶Introduzione di valori ed espressioni
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Istruzioni multiple (solo per i modelli fx-82MS/fx-85MS/fx-300MS/fx-350MS)
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia dei calcoli e revisione
- ▶Uso delle funzioni di memoria
Calcolo di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche e funzioni trigonometriche inverse
- ▶Funzioni iperboliche e funzioni iperboliche inverse
- ▶Unità di conversione angolare
- ▶Funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Fattoriale (!)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#) (solo per il modello fx-220 PLUS)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
Uso delle modalità di calcolo
Informazioni tecniche
Uso della notazione scientifica
Una semplice combinazione di tasti trasforma un valore visualizzato in notazione scientifica.
Esempio 1: Per convertire 56088 m in km → 56,088 × 103 (km)
- 56088
- 56,088×1003
Esempio 2: Per convertire 0,08125 g in mg → 81,25 × 10-3 (mg)
- 0
08125
- 81,25×10-03
Esempio 3: Trasformare il valore 1234 in notazione scientifica, spostando il punto decimale a destra.
- 1234
- 1234,
- 1,234×1003
- 1234,×1000
Esempio 4: Trasformare il valore 123 in notazione scientifica, spostando il punto decimale a sinistra.
- 123
- 123,
(←)
- 0,123×1003
(←)
- 0,000123×1006