Passa ai contenuti

CASIO

Guida dell´utilizzatore

Trova

Calcoli statistici (STAT)

Per avviare un calcolo statistico, usare la combinazioni di tasti (STAT) per entrare in modalità STAT, quindi usare la schermata visualizzata per selezionare il tipo di calcolo da eseguire.

Per selezionare questo tipo di calcolo statistico:

(Formula di regressione mostrata fra parentesi)

Premere questo tasto:
Singola variabile (X) (1-VAR)
Doppia variabile (X, Y), regressione lineare

(y = A + Bx)

(A+BX)
Doppia variabile (X, Y), regressione quadratica

(y = A + Bx + Cx2)

(_+CX2)
Doppia variabile (X, Y), regressione logaritmica

(y = A + Blnx)

(ln X)
Doppia variabile (X, Y), regressione esponenziale e

(y = A eBx)

(eX)
Doppia variabile (X, Y), regressione esponenziale ab

(y = ABx)

(A•BX)
Doppia variabile (X, Y), regressione potenza

(y = AxB)

(A•XB)
Doppia variabile (X, Y), regressione inversa

(y = A + B/x)

(1/X)

Premendo uno dei tasti indicati sopra (da a ), viene visualizzato l'editor dei dati statistici.


Nota

Quando si desidera cambiare il tipo di calcolo dopo l'accesso alla modalità STAT, usare la combinazione di tasti (STAT)(Type) per visualizzare la schermata di selezione del tipo di calcolo.

Introduzione dei dati

Usare l'editor dei dati statistici per introdurre i dati. Usare la seguente combinazione di tasti per visualizzare l'editor dei dati statistici: (STAT)(Data).
L'editor dei dati statistici fornisce 80 righe per l'introduzione dei dati quando è presente una sola colonna X, 40 righe quando sono presenti le colonne X e FREQ, o le colonne X e Y oppure 26 righe quando sono presenti le colonne X, Y e FREQ.


Nota

Usare la colonna FREQ (frequenza) per introdurre la quantità (frequenza) di elementi di dati identici. La visualizzazione della colonna FREQ può essere attivata (visualizzata) o disattivata (non visualizzata) usando l'impostazione del formato Stat nel menu di configurazione.

Esempio 1: Per selezionare la regressione lineare e inserire i seguenti dati: (170, 66), (173, 68), (179, 75)

  • (STAT)(A+BX)
  • 170173179
  • 666875

Importante!

Tutti i dati attualmente introdotti nell'editor dei dati statistici vengono eliminati ogni qualvolta si esce dalla modalità STAT, si passa dal tipo di calcolo statistico a singola variabile a quello a doppia variabile, o si cambia l'impostazione del formato Stat nel menu di configurazione.

L'editor dei dati statistici non consente le seguenti operazioni: , (M-), (STO). Inoltre, l'editor dei dati statistici non accetta l'introduzione di Pol, Rec e delle espressioni multiple.


Per cambiare i dati in una cella:

Nell'editor dei dati statistici, spostare il cursore sulla cella che contiene i dati da modificare, introdurre i nuovi dati, quindi premere .

Per eliminare una riga:

Nell'editor dei dati statistici, spostare il cursore sulla linea da eliminare e quindi premere .

Per inserire una riga:

Nell'editor dei dati statistici, spostare il cursore nella posizione dove si desidera inserire la linea, quindi usare la seguente combinazione di tasti:
(STAT)(Edit)(Ins).

Per eliminare tutto il contenuto dell'editor dei dati statistici:

Nell'editor dei dati statistici, usare la seguente combinazione di tasti:
(STAT)(Edit)(Del-A).


Schermata calcoli statistici

La schermata dei calcoli statistici serve ad eseguire calcoli statistici con i dati introdotti con l'editor dei dati statistici. Premendo il tasto durante la visualizzazione dell'editor dei dati statistici si passa alla schermata dei calcoli statistici.


Uso del menu delle statistiche

Durante la visualizzazione della schermata dei calcoli statistici sul display, premere (STAT) per visualizzare il menu delle statistiche.
Il contenuto del menu delle statistiche dipende dall'utilizzo di una singola variabile o di una doppia variabile da parte del tipo di operazione statistica attualmente selezionato.

  • Statistiche a singola variabile

  • Statistiche a doppia variabile


Elementi del menu delle statistiche

Elementi comuni

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(Type) Visualizzare la schermata di selezione del tipo di calcolo
(Data) Visualizzare l'editor dei dati statistici
(Sum) Visualizzare il sottomenu Sum dei comandi per calcolare le somme
(Var) Visualizzare il sottomenu Var dei comandi per calcolare la media, la deviazione standard, ecc.
Singola variabile: (Distr) Visualizzare il sottomenu Distr dei comandi per i calcoli di distribuzione normale
• Per ulteriori informazioni, consultare "Esecuzione di calcoli di distribuzione normale".
Doppia variabile: (Reg) Visualizzare il sottomenu Reg dei comandi per i calcoli di regressione
• Per i dettagli, consultare "Comandi in caso di selezione del calcolo di regressione lineare (A+BX)" e "Comandi in caso di selezione del calcolo di regressione quadratica (_+CX2)".
(MinMax) Visualizzare il sottomenu MinMax dei comandi per ottenere i valori massimi e minimi

Comandi di calcolo statistico a singola variabile (1-VAR)

Sottomenu Sum ((STAT)(Sum))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(x2) Somma dei quadrati dei dati dei campioni
(x) Somma dei dati dei campioni

Sottomenu Var ((STAT)(Var))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(n) Numero di campioni
(x) Media dei dati dei campioni
x) Deviazione standard della popolazione
(sx) Deviazione standard del campione

Sottomenu Distr ((STAT)(Distr))

(P() Questo menu può essere usato per calcolare la probabilità della distribuzione normale standard.
• Per i dettagli, consultare "Esecuzione di calcoli di distribuzione normale".
(Q()
(R()
(t)

Sottomenu MinMax ((STAT)(MinMax))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(minX) Valore minimo
(maxX) Valore massimo

Comandi in caso di selezione del calcolo di regressione lineare (A+BX)

Sottomenu Sum ((STAT)(Sum))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(x2) Somma dei quadrati dei dati X
(x) Somma dei dati X
(y2) Somma dei quadrati dei dati Y
(y) Somma dei dati Y
(xy) Somma dei prodotti dei dati X e dei dati Y
(x3) Somma dei cubi dei dati X
(x2y) Somma di (quadrati dei dati X × dati Y)
(x4) Somma dei biquadrati dei dati X

Sottomenu Var ((STAT)(Var))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(n) Numero di campioni
(x) Media dei dati X
x) Deviazione standard della popolazione dei dati X
(sx) Deviazione standard del campione dei dati X
(y) Media dei dati Y
y) Deviazione standard della popolazione dei dati Y
(sy) Deviazione standard del campione dei dati Y

Sottomenu Reg ((STAT)(Reg))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(A) Termine costante del coefficiente di regressione A
(B) Coefficiente di regressione B
(r) Coefficiente di correlazione r
(xˆ) Valore stimato di X
(yˆ) Valore stimato di Y

Sottomenu MinMax ((STAT)(MinMax))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(minX) Valore minimo dei dati X
(maxX) Valore massimo dei dati X
(minY) Valore minimo dei dati Y
(maxY) Valore massimo dei dati Y

Comandi in caso di selezione del calcolo di regressione quadratica (_+CX2)

Sottomenu Reg ((STAT)(Reg))

Selezionare questa voce di menu: Per ottenere questo:
(A) Termine costante del coefficiente di regressione A
(B) Coefficiente lineare B dei coefficienti di regressione
(C) Coefficiente quadratico C dei coefficienti di regressione
(xˆ1) Valore stimato di x1
(xˆ2) Valore stimato di x2
(yˆ) Valore stimato di y

Nota

xˆ, xˆ1, xˆ2 e yˆ non sono variabili. Si tratta di comandi che assumono l'argomento immediatamente precedente. Per altre informazioni, vedere "Calcolo dei valori stimati".


Esempio 2: Per introdurre i dati a singola variabile x = {1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 5}, usando la colonna FREQ per specificare il numero di ripetizioni per ogni elemento ({xn; freqn} = {1;1, 2;2, 3;3, 4;2, 5;1}), e calcolare la media e la deviazione standard della popolazione.

  • (SETUP)(STAT)(ON)
    (STAT)(1-VAR)
    12345
    1232
  • (STAT)(Var)(x)
  • 3
  • (STAT)(Var)x)
  • 1,154700538

Risultati: Media: 3, Deviazione standard della popolazione: 1,154700538


Esempio 3: Per calcolare i coefficienti di correlazione della regressione lineare e di quella logaritmica per i seguenti dati a doppia variabile e determinare la formula di regressione per la correlazione più forte: (x, y) = (20, 3150), (110, 7310), (200, 8800), (290, 9310). Selezionare Fix 3 (tre cifre decimali) per i risultati.

  • (SETUP)(STAT)(OFF)
    (SETUP)(Fix)
    (STAT)(A+BX)
    20110200290
    3150731088009310
  • (STAT)(Reg)(r)
  • 0,923
  • (STAT)(Type)(ln X)
    (STAT)(Reg)(r)
  • 0,998
  • (STAT)(Reg)(A)
  • -3857,984
  • (STAT)(Reg)(B)
  • 2357,532

Risultati: Coefficiente di correlazione della regressione lineare: 0,923
Coefficiente di correlazione della regressione logaritmica: 0,998
Formula della regressione logaritmica: y = -3857,984 + 2357,532lnx


Calcolo dei valori stimati

Sulla base della formula di regressione ottenuta dal calcolo statistico a doppia variabile, è possibile calcolare il valore stimato di y per un determinato valore x.
Nella formula di regressione, può essere anche calcolato il valore x corrispondente (due valori, x1 e x2, nel caso della regressione quadratica) per un valore di y.


Esempio 4: Per determinare una stima di x con y = -130 nella formula di regressione prodotta dalla regressione logaritmica dei dati nell'esempio 3. Specificare Fix 3 (tre cifre decimali) per il risultato. (Eseguire la seguente operazione dopo il completamento delle operazioni nell'esempio 3.)

  • 130(STAT)(Reg)(xˆ)
  • 4,861

Importante!

Coefficiente di regressione, coefficiente di correlazione e calcoli del valore stimato possono richiedere parecchio tempo in presenza di una grande quantità di dati.


Esecuzione di calcoli di distribuzione normale

Quando è selezionato il calcolo statistico a singola variabile, è possibile eseguire calcoli di distribuzione normale utilizzando le funzioni mostrate qui sotto dal menu che viene visualizzato quando si esegue la seguente combinazione di tasti: (STAT)(Distr).

P, Q, R: Queste funzioni assumono l'argomento t e determinano una probabilità di normale distribuzione standard come illustrato qui sotto.

t: Questa funzione è preceduta dall'argomento X e determina la variante normalizzata Xt = X - xσx.


Esempio 5: Per i dati a variabile singola {xn; freqn} = {0;1, 1;2, 2;1, 3;2, 4;2, 5;2, 6;3, 7;4, 9;2, 10;1}, per determinare la variante normalizzata (t) quando x = 3 e P(t) al punto superiore a tre cifre decimali (Fix 3).

  • (SETUP)(STAT)(ON)
    (SETUP)(Fix)
    (STAT)(1-VAR)
  • 01234567910

    1212223421
  • 3(STAT)(Distr)(t)
  • (STAT)(Distr)(P()

Risultati: variante normalizzata (t): -0,762
P(t): 0,223

stampa questa pagina
Torna su