fx-570ES PLUS
fx-991ES PLUS
(2nd edition / NATURAL-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Introduzione di espressioni e valori
- ▶Regole fondamentali per l'introduzione dei dati
- ▶Introduzione con la visualizzazione naturale
- ▶Gamma di calcolo del formato √
- ▶Uso di valori ed espressioni come argomenti (solo visualizzazione naturale)
- ▶Modalità Introduzione sovrascrittura (solo visualizzazione lineare)
- ▶Correzione e azzeramento di un'espressione
Calcoli fondamentali
- ▶Commutare i risultati di un calcolo
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Espressioni multiple
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia di calcolo e revisione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Calcoli di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche
- ▶Funzioni iperboliche
- ▶Conversione dell'unità di misura degli angoli
- ▶Funzioni esponenziali
- ▶Funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Calcoli di integrazione
- ▶Calcoli differenziali
- ▶Calcoli Σ
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Funzione fattoriale (!)
- ▶Funzione valore assoluto (Abs)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
- ▶Uso di CALC
- ▶Uso di SOLVE
- ▶Costanti scientifiche
- ▶Conversione metrica
Uso delle modalità di calcolo
- ▶Calcoli con numeri complessi (CMPLX)
- ▶Calcoli statistici (STAT)
- ▶Calcoli in base-n (BASE-N)
- ▶Calcolo di equazioni (EQN)
- ▶Calcolo delle matrici (MATRIX)
- ▶Creazione di una tabella numerica da una funzione (TABLE)
- ▶Calcoli vettoriali (VECTOR)
Dati tecnici
- ▶Errori
- ▶Se la calcolatrice non funziona come previsto...
- ▶Sostituzione della pila
- ▶Priorità della sequenza di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
- ▶Verifica dell'autenticità della calcolatrice
Domande frequenti
Conversione metrica
I comandi integrati per la conversione metrica rendono semplice la conversione di valori da un'unità all'altra. È possibile utilizzare i comandi di conversione metrica in qualsiasi modalità di calcolo eccetto BASE-N e TABLE.
Per introdurre un comando di conversione metrica in un calcolo, premere (CONV), quindi introdurre il numero di due cifre che corrisponde al comando desiderato.
Esempio 1: Per convertire 5 cm in pollici (LineIO)
5
(CONV)
(cm
in)
Esempio 2: Per convertire 100 g in once (LineIO)
100
(CONV)
(g
oz)
Esempio 3: Per convertire -31 °C in Fahrenheit (LineIO)
31
(CONV)
(°C
°F)
Il passaggio seguente mostra i numeri a due cifre per ogni comando di conversione metrica.
01: in![]() |
02: cm![]() |
03: ft![]() |
04: m![]() |
05: yd![]() |
06: m![]() |
07: mile![]() |
08: km![]() |
09: n mile![]() |
10: m![]() |
11: acre![]() |
12: m2![]() |
13: gal (US)![]() |
14: ℓ![]() |
15: gal (UK)![]() |
16: ℓ![]() |
17: pc![]() |
18: km![]() |
19: km/h![]() |
20: m/s![]() |
21: oz![]() |
22: g![]() |
23: lb![]() |
24: kg![]() |
25: atm![]() |
26: Pa![]() |
27: mmHg![]() |
28: Pa![]() |
29: hp![]() |
30: kW![]() |
31: kgf/cm2![]() |
32: Pa![]() |
33: kgf • m![]() |
34: J![]() |
35: lbf/in2![]() |
36: kPa![]() |
37: °F![]() |
38: °C![]() |
39: J![]() |
40: cal![]() |
I dati della formula di conversione si basano sulla Pubblicazione speciale del NIST 811, del 2008.
Nota
Il comando Jcal esegue la conversione per valori a temperature di 15 °C.