fx-570ES PLUS
fx-991ES PLUS
(2nd edition / NATURAL-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Introduzione di espressioni e valori
- ▶Regole fondamentali per l'introduzione dei dati
- ▶Introduzione con la visualizzazione naturale
- ▶Gamma di calcolo del formato √
- ▶Uso di valori ed espressioni come argomenti (solo visualizzazione naturale)
- ▶Modalità Introduzione sovrascrittura (solo visualizzazione lineare)
- ▶Correzione e azzeramento di un'espressione
Calcoli fondamentali
- ▶Commutare i risultati di un calcolo
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Espressioni multiple
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia di calcolo e revisione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Calcoli di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche
- ▶Funzioni iperboliche
- ▶Conversione dell'unità di misura degli angoli
- ▶Funzioni esponenziali
- ▶Funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Calcoli di integrazione
- ▶Calcoli differenziali
- ▶Calcoli Σ
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Funzione fattoriale (!)
- ▶Funzione valore assoluto (Abs)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
- ▶Uso di CALC
- ▶Uso di SOLVE
- ▶Costanti scientifiche
- ▶Conversione metrica
Uso delle modalità di calcolo
- ▶Calcoli con numeri complessi (CMPLX)
- ▶Calcoli statistici (STAT)
- ▶Calcoli in base-n (BASE-N)
- ▶Calcolo di equazioni (EQN)
- ▶Calcolo delle matrici (MATRIX)
- ▶Creazione di una tabella numerica da una funzione (TABLE)
- ▶Calcoli vettoriali (VECTOR)
Dati tecnici
- ▶Errori
- ▶Se la calcolatrice non funziona come previsto...
- ▶Sostituzione della pila
- ▶Priorità della sequenza di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
- ▶Verifica dell'autenticità della calcolatrice
Domande frequenti
Priorità della sequenza di calcolo
La priorità della sequenza dei calcoli inseriti viene valutata in base alle seguenti regole.
Se due espressioni hanno la stessa priorità, il calcolo viene eseguito da sinistra verso destra.
1 | Espressioni con parentesi |
---|---|
2 | Funzioni che prevedono un argomento a destra e una parentesi chiusa ")" dopo l'argomento |
3 | Funzioni che appaiono dopo il valore inserito (x2, x3, x-1, x!, °’ ”, °, r, g, %, ![]() ![]() ![]() |
4 | Frazioni |
5 | Segno negativo ((-)), simboli in base-n (d, h, b, o) |
6 | Comandi di conversione metrica (cm![]() |
7 | Moltiplicazioni in cui il segno di moltiplicazione viene omesso |
8 | Permutazioni (nPr), combinazioni (nCr), simbolo delle coordinate polari per i numeri complessi (∠) |
9 | Prodotto scalare (•) |
10 | Moltiplicazione (×), divisione (÷) |
11 | Addizione (+), sottrazione (-) |
12 | and (operatore logico) |
13 | or, xor, xnor (operatori logici) |
Nota
Per elevare al quadrato un valore negativo (ad esempio -2), è necessario racchiudere il valore tra parentesi (2
). Poiché la funzione x2 ha una priorità maggiore rispetto al segno negativo, introducendo
2
, il valore 2 viene elevato al quadrato, dopodiché si aggiunge il segno negativo al risultato.
Tenere sempre presente la sequenza delle priorità e racchiudere tra parentesi i valori negativi quando necessario.