Passa ai contenuti

CASIO

Guida dell´utilizzatore

Trova

Costanti scientifiche

La calcolatrice dispone di 40 costanti scientifiche integrate che possono essere utilizzate in ogni modalità eccetto BASE-N.
Ogni costante scientifica viene visualizzata come un unico simbolo (come π), che può essere utilizzato all'interno di calcoli.
Per introdurre una costante scientifica in un calcolo, premere (CONST), quindi introdurre il numero di due cifre che corrisponde alla costante desiderata.


Esempio 1: Per introdurre la costante scientifica C0 (velocità della luce nel vuoto) e visualizzare il suo valore

  • (CONST)
  • (C0)

Esempio 2: Per calcolare C0 = 1 ε0μ0  (MthIO-MathO)

  • 1(CONST)0)
    (CONST)0)

Il passaggio seguente mostra i numeri a due cifre per ogni costante scientifica.

01: (mp) massa protone 02: (mn) massa neutrone
03: (me) massa elettrone 04: (mμ) massa muone
05: (a0) raggio di Bohr 06: (h) costante di Planck
07: (µN) magnetone nucleare 08: (μB) magnetone di Bohr
09: () costante di Planck, razionalizzata 10: (α) costante di struttura fine
11: (re) raggio elettrone classico 12: (λC) lunghezza d'onda di Compton
13: (γp) raggio giromagnetico del protone 14: (λCp) lunghezza d'onda di Compton del protone
15: (λCp) lunghezza d'onda di Compton del neutrone 16: (R) costante di Rydberg
17: (u) unità di massa atomica 18: (μp) momento magnetico del protone
19: (μe) momento magnetico dell'elettrone 20: (μn) momento magnetico del neutrone
21: (μμ) momento del muone magnetico 22: (F) costante di Faraday
23: (e) carica elementare 24: (NA) costante di Avogadro
25: (k) costante di Boltzmann 26: (Vm) volume molare del gas ideale (237,15 K, 100 kPa)
27: (R) costante del gas molare 28: (C0) velocità della luce nel vuoto
29: (C1) prima costante di radiazione 30: (C2) seconda costante di radiazione
31: (σ) costante di Stefan-Boltzmann 32: (ε0) costante elettrica
33: (μ0) costante magnetica 34: (Φ0) quantum di flusso magnetico
35: (g) accelerazione standard di gravità 36: (G0) quantum conduttanza
37: (Z0) impedenza caratteristica del vuoto 38: (t) temperatura Celsius
39: (G) costante Newtoniana di gravitazione 40: (atm) atmosfera standard

I valori si basano sui valori consigliati CODATA (2014).

stampa questa pagina
Torna su