fx-570ES PLUS
fx-991ES PLUS
(2nd edition / NATURAL-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Introduzione di espressioni e valori
- ▶Regole fondamentali per l'introduzione dei dati
- ▶Introduzione con la visualizzazione naturale
- ▶Gamma di calcolo del formato √
- ▶Uso di valori ed espressioni come argomenti (solo visualizzazione naturale)
- ▶Modalità Introduzione sovrascrittura (solo visualizzazione lineare)
- ▶Correzione e azzeramento di un'espressione
Calcoli fondamentali
- ▶Commutare i risultati di un calcolo
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Espressioni multiple
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Cronologia di calcolo e revisione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Calcoli di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche
- ▶Funzioni iperboliche
- ▶Conversione dell'unità di misura degli angoli
- ▶Funzioni esponenziali
- ▶Funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Calcoli di integrazione
- ▶Calcoli differenziali
- ▶Calcoli Σ
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Funzione fattoriale (!)
- ▶Funzione valore assoluto (Abs)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
- ▶Uso di CALC
- ▶Uso di SOLVE
- ▶Costanti scientifiche
- ▶Conversione metrica
Uso delle modalità di calcolo
- ▶Calcoli con numeri complessi (CMPLX)
- ▶Calcoli statistici (STAT)
- ▶Calcoli in base-n (BASE-N)
- ▶Calcolo di equazioni (EQN)
- ▶Calcolo delle matrici (MATRIX)
- ▶Creazione di una tabella numerica da una funzione (TABLE)
- ▶Calcoli vettoriali (VECTOR)
Dati tecnici
- ▶Errori
- ▶Se la calcolatrice non funziona come previsto...
- ▶Sostituzione della pila
- ▶Priorità della sequenza di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
- ▶Verifica dell'autenticità della calcolatrice
Domande frequenti
Calcoli in base-n (BASE-N)
Premere (BASE-N) per entrare in modalità BASE-N quando si desidera eseguire dei calcoli utilizzando valori decimali, esadecimali, binari e/o ottali.
La modalità numerica iniziale predefinita quando si entra in modalità BASE-N è decimale, ovvero l'introduzione e i risultati di calcolo utilizzando un formato numerico decimale.
Premere uno dei seguenti tasti per sfogliare le modalità numeriche: (DEC) per decimale,
(HEX) per esadecimale,
(BIN) per binaria o
(OCT) per ottale.
Esempio 1: Per entrare in modalità BASE-N, passare alla modalità binaria e calcolare 112 + 12
(BASE-N)
(BIN)
- 11
1
Esempio 2: Continuando da sopra, passare alla modalità esadecimale e calcolare 1F16 + 116
(HEX) 1
(F)
1
Esempio 3: Continuando da sopra, passare alla modalità ottale e calcolare 78 + 18
(OCT) 7
1
Nota
Utilizzare i seguenti tasti per inserire le lettere da A a F dei valori esadecimali: (A),
(B),
(C),
(D),
(E),
(F).
In modalità BASE-N, l'introduzione di valori e di esponenti frazionari (decimali) non è supportata. Se un risultato di calcolo ha una parte frazionata, viene eliminata.
I range di introduzione e di produzione sono di 16 bit per valori binari e 32 bit per altri tipi di valori. Di seguito vengono descritti i dettagli sui range di introduzione e produzione.
Modalità base-n | Range introduzione/produzione |
---|---|
Binario | Positivo: 0000000000000000 ≦ x ≦ 0111111111111111 Negativo:1000000000000000 ≦ x ≦ 1111111111111111 |
Ottale | Positivo: 00000000000 ≦ x ≦ 17777777777 Negativo:20000000000 ≦ x ≦ 37777777777 |
Decimale | -2147483648 ≦ x ≦ 2147483647 |
Esadecimale | Positivo:00000000 ≦ x ≦ 7FFFFFFF Negativo:80000000 ≦ x ≦ FFFFFFFF |
Specificazione della modalità numerica di un particolare valore di introduzione
È possibile introdurre un comando speciale immediatamente dopo un valore per specificare la modalità numerica di quel valore. I comandi speciali sono: d (decimale), h (esadecimale), b (binario) e o (ottale).
Esempio: Per calcolare 1010 + 1016 + 102 + 108 e visualizzare il risultato come valore decimale
(DEC)
(BASE)
(d) 10
(BASE)
(h) 10
(BASE)
(b) 10
(BASE)
(o) 10
- 36
Conversione di un risultato di calcolo in un altro tipo di valore
È possibile utilizzare una delle seguenti combinazioni di tasti per convertire il risultato di calcolo attualmente visualizzato in un altro tipo di valore: (DEC) (decimale),
(HEX) (esadecimale),
(BIN) (binario),
(OCT) (ottale).
Esempio: Per calcolare 1510 × 3710 nella modalità decimale, quindi convertire il risultato in esadecimale, binario e ottale
(DEC) 15
37
- 555
(HEX)
- 0000022B
(BIN)
- 0000001000101011
(OCT)
- 00000001053
Operazioni logiche e di negazione
La calcolatrice fornisce operatori logici (and, or, xor, xnor) e funzioni (Not, Neg) per operazioni logiche e di negazione sui valori binari.
Utilizzare il menu che viene mostrato quando si preme (BASE) per introdurre questi operatori e funzioni logiche.
Premere questo tasto: | Per introdurre questo: |
---|---|
![]() |
Operatore logico "and" (prodotto logico), che restituisce il risultato di un bit AND |
![]() |
Operatore logico "or" (somma logica), che restituisce il risultato di un bit OR |
![]() |
Operatore logico "xor" (somma logica esclusiva), che restituisce il risultato di un bit XOR |
![]() |
Operatore logico "xnor" (somma logica negativa esclusiva), che restituisce il risultato di un bit XNOR |
![]() |
Funzione "Not(", che restituisce il risultato di un complemento in bit |
![]() |
Funzione "Neg(", che restituisce il risultato di un complemento a due |
Tutti gli esempi seguenti sono eseguiti in modalità binaria ((BIN)).
Esempio 1: Per determinare l'operatore logico AND di 10102 e 11002 (10102 and 11002)
1010
(BASE)
(and) 1100
- 0000000000001000
Esempio 2: Per determinare l'operatore logico OR di 10112 e 110102 (10112 or 110102)
1011
(BASE)
(or) 11010
- 0000000000011011
Esempio 3: Per determinare l'operatore logico XOR di 10102 e 11002 (10102 xor 11002)
1010
(BASE)
(xor) 1100
- 0000000000000110
Esempio 4: Per determinare l'operatore logico XNOR di 11112 e 1012 (11112 xnor 1012)
1111
(BASE)
(xnor) 101
- 1111111111110101
Esempio 5: Per determinare il complemento in bit di 10102 (Not(10102))
(BASE)
(Not) 1010
- 1111111111110101
Esempio 6: Per negare (prendere il complemento a due) di 1011012 (Neg(1011012))
(BASE)
(Neg) 101101
- 1111111111010011
Nota
In caso di valori binari, ottali o esadecimali negativi, la calcolatrice converte il valore in binario, considera il complemento a due, quindi torna alla base originale. Per valori decimali (base-10), la calcolatrice aggiunge semplicemente un segno meno.