Passa ai contenuti

CASIO

Guida dell´utilizzatore

Trova

Regole fondamentali per l'introduzione dei dati

I calcoli possono essere introdotti nello stesso formato in cui sono scritti. Quando si preme viene valutata automaticamente la sequenza della priorità del calcolo introdotto mentre sul display appare il risultato.



Esempio 1: 4 × sin30 × (30 + 10 × 3) = 120


*1 L'introduzione della parentesi chiusa è necessaria per seno, seno iperbolico e altre funzioni che includono le parentesi.

*2 Questi simboli di moltiplicazione (×) possono essere omessi. È possibile omettere il simbolo di moltiplicazione quando questo appare appena prima di una parentesi aperta, subito prima di un seno o un'altra funzione che include le parentesi, appena prima della funzione Ran# (numero random) o subito prima di una variabile (A, B, C, D, E, F, M, X, Y), costanti scientifiche, π o e.

*3 È possibile omettere la parentesi chiusa subito prima dell'operazione .


Esempio 2: Esempio di introduzione che omette le operazioni *2 e *3 nell'esempio sopra.

  • 43030103

Nota

Se durante l'introduzione il calcolo diventa più lungo rispetto alla larghezza della schermata, quest'ultima scorre automaticamente a destra mentre sul display appare l'indicatore . Quando ciò accade, è possibile scorrere la schermata a sinistra usando i tasti e per spostare il cursore.

Quando è selezionata la visualizzazione lineare, la pressione di fa saltare il cursore all'inizio del calcolo, mentre la pressione di lo fa saltare alla fine.

Quando è selezionata la visualizzazione naturale, la pressione di mentre il cursore è alla fine del calcolo introdotto lo fa saltare all'inizio, mentre la pressione di mentre il cursore è all'inizio lo fa saltare alla fine.

È possibile introdurre fino a 99 byte per ogni calcolo. Ogni numero, simbolo o funzione richiede solitamente un byte. Alcune funzioni richiedono da 3 a 13 byte.

Il cursore cambia forma apparendo come quando restano solo più 10 byte o meno per l'introduzione. Se ciò accade, non introdurre altri valori nel calcolo e quindi premere .

stampa questa pagina
Torna su