Impostazioni di default iniziali per la misurazione della frequenza cardiaca

Dopo aver eseguito le operazioni descritte in “Preparazione dell’orologio per l’uso per attività all’aperto”, è necessario eseguire il procedimento descritto di seguito per poter utilizzare l’orologio per la misurazione della frequenza cardiaca.

1.Toccare il centro del quadrante di orologio “Frequenza cardiaca”.

2.Toccare “Ripristino”.

3.Immettere il proprio anno e mese di nascita.

1.

Sulla schermata “Anno di nascita” che appare, usare icon_ft_btn_inc_WSDF10 e icon_ft_btn_dec_WSDF10 per specificare il proprio anno di nascita, e quindi toccare icon_check.

2.

Sulla schermata “Mese di nascita” che appare, usare icon_ft_btn_inc_WSDF10 e icon_ft_btn_dec_WSDF10 per specificare il proprio mese di nascita, e quindi toccare icon_check.

  • Le informazioni di nascita qui specificate vengono usate per calcolare la Frequenza cardiaca massima totale automaticamente sulla base dell’età.

4.Introdurre la propria frequenza cardiaca a riposo.

1.

Dopo aver eseguito il procedimento descritto in “Misurazione della propria frequenza cardiaca a riposo”, usare icon_ft_btn_inc_WSDF10 e icon_ft_btn_dec_WSDF10 per specificare la propria frequenza cardiaca e quindi toccare icon_check.

  • Introdurre una frequenza cardiaca a riposo compresa tra 40 e 220.

Misurazione della propria frequenza cardiaca a riposo

È necessario introdurre la propria frequenza cardiaca a riposo perché l’orologio la usa come dati di base per eseguire vari calcoli basati sui dati della frequenza cardiaca misurata. Nonostante il nome, la propria frequenza cardiaca a riposo non è necessariamente la frequenza cardiaca rilevata in qualsiasi momento si sia a riposo.

Questa sezione spiega il procedimento corretto per determinare la propria frequenza cardiaca a riposo. Leggere con attenzione le informazioni qui riportate ed applicarle per determinare realmente la propria frequenza cardiaca a riposo.

Per misurare la propria frequenza cardiaca a riposo

1.Accertarsi di essere in uno degli stati di rilassamento descritti in (a) e (b) di seguito.

  • Per un’accuratezza di misurazione ottimale, si consiglia lo stato (a).
(a)

Dopo essersi svegliati naturalmente al mattino, rimanere a riposo a letto senza alzarsi.

(b)

Se ci si è già alzati, stendersi, chiudere gli occhi e rimanere a riposo per almeno cinque minuti.

2.Rimanendo a riposo, porre le punte dell’indice, del medio e dell’anulare, o solo dell’indice e del medio, sopra l’arteria radiale sul lato del polso verso il pollice (Figura 1).

  • L’arteria radiale si trova nell’area delimitata dalla piega del polso (shiro_maru_1), dal tendine del polso (shiro_maru_2) e dall’osso sul lato del polso (shiro_maru_3), come mostrato nella Figura 2.
WD-F21_Heartrate
  • Muovere leggermente le dita sul polso e regolare la loro pressione fino a quando si riesce ad avvertire il battito cardiaco.
  • Se si incontrano difficoltà nel trovare il battito cardiaco sul polso, è anche possibile provare a sentirlo appoggiando le dita sul collo, o ponendo la mano sul cuore.

3.Rimanendo a riposo, contare il numero dei battiti per un minuto.

  • È anche possibile contare il numero dei battiti per 15 secondi, e quindi moltiplicare per quattro.