Modulo n. 3515

Applicazione dell’orologio al polso

Indossare correttamente l’orologio al polso è essenziale per ottenere misurazioni accurate della frequenza cardiaca, dell’esercizio di respirazione e del sonno. In particolare quando si utilizza l’orologio mentre si corre o mentre si eseguono altri esercizi faticosi, eseguire le regolazioni descritte di seguito per assicurarsi che l’orologio non subisca scuotimenti o spostamenti.

  1. Con l’orologio allacciato lento sul polso, porre almeno un dito sulla destra dell’orologio* (Figura).

  2. * Se si indossa l’orologio sul polso destro, posizionare il dito a sinistra del pulsante (C) (lato sinistro dell’orologio).

    img_Wearing_1_NoNumber
  3. Posizionare l’orologio in modo da lasciare uno spazio pari almeno alla larghezza di un dito tra l’orologio e l’osso che sporge dal lato del polso (Figura).

  4. La posizione e la forma di questo osso (l’ulna, cerchiata nella figura accanto) differiscono da persona a persona.

    img_Wearing_2
  5. Dopo aver stabilito la posizione ottimale dell’orologio sul polso, stringere il cinturino quanto basta per evitare che l’orologio scivoli sul polso.

Importante!

Un cinturino allacciato troppo strettamente per la misurazione della frequenza cardiaca può rendere difficile il passaggio dell’aria sotto di esso. Ciò può causare sudorazione, condizione che provoca irritazioni cutanee. Dopo aver finito di misurare la frequenza cardiaca, allentare il cinturino in modo da poter inserire un dito tra il cinturino e il polso.

Indossare l’orologio per lunghi periodi, il sudore o alcuni ambienti d’uso possono comportare un rischio di rash cutaneo. Per evitare problemi alla pelle, rimuovere regolarmente l’orologio dal polso per consentire alla pelle di prendere aria.

L’orologio non aderisce perfettamente al polso se si vede la luce verde emessa dal retro.

Tenere le braccia ferme durante la misurazione dell’esercizio di respirazione.

Per ulteriori informazioni su come indossare l’orologio durante le misurazioni dei livelli di ossigeno nel sangue, vedere le informazioni riportate di seguito.

Indietro

Avanti