Selezione di un timbro

Il piano digitale contiene 28 tipi di timbri per tutti i tasti, inclusi i timbri di pianoforte a coda, 10 tipi di timbri dal repertorio classico di piano, e uno schema di timbro basso dedicato alla sezione dei bassi.

Caratteristiche dei timbri di pianoforte a coda

Questo piano digitale ha tre tipi di timbri di pianoforte a coda: BERLIN GRAND, HAMBURG GRAND, e VIENNA GRAND. I timbri di pianoforte a coda hanno ciascuno caratteristiche differenti, quindi si raccomanda di scegliere quello che meglio si adatta alla musica che si esegue e alle proprie preferenze.

Nome del timbro

Caratteristica

BERLIN GRAND

Il suono ha un contorno chiaro, ed è calmo, elegante e luminoso. Il suono trasparente e la risonanza creano una bella melodia ricca di colore. Adatto per eseguire la musica impressionistica.

BRIGHT

Un timbro brillante e chiaro di BERLIN GRAND.

MELLOW

Un timbro caldo e calmo di BERLIN GRAND.

HAMBURG GRAND

Questo timbro è forte e potente con un’ampia gamma di espressione dinamica; un suono elegante e lucido amato da molti pianisti. Esso può essere utilizzato per tutti i tipi di esecuzioni.

BRIGHT

Un timbro brillante e chiaro di HAMBURG GRAND.

MELLOW

Un timbro caldo e calmo di HAMBURG GRAND.

VIENNA GRAND

Questo timbro ha un suono sobrio con ricca espressività, corde di bassa frequenza potenti e un suono morbido e delicato quando le note vengono suonate delicatamente. Esso è adatto per l’esecuzione di musica classica.

BRIGHT

Un timbro brillante e chiaro di VIENNA GRAND.

MELLOW

Un timbro caldo e calmo di VIENNA GRAND.

Caratteristiche dei timbri del repertorio pianistico classico

Nome del timbro

Caratteristica

SONATA GRAND

Il suono cambia in tutta la gamma dinamica, dalle note suonate piano alle note suonate fortemente. Adatto per l’esecuzione di musica drammatica, come ad esempio sonate per piano.

CONCERT ETUDE GRAND

Il suono è scintillante e chiaro. Adatto per l’esecuzione della musica che deve essere udibile chiaramente agli altri, come quella eseguita ad un concerto.

ETUDE GRAND

La qualità del suono è stabile, granulare e facile da udire, e ha una gamma dinamica solida. Questo timbro di pianoforte è ideale per l’esercitazione quotidiana.

PRELUDE GRAND

Il suono è morbido, frizzante e pieno di carattere. Adatto per l’esecuzione di brani freestyle, come ad esempio i preludi.

ROMANCE GRAND

Il suono è morbido e delicato con contorni che accentuano la melodia. Adatto per l’esecuzione di opere liriche, strumentali.

PARTITA GRAND

Il suono è granulare e ha un tocco leggero con risonanza moderata. Adatto per l’esecuzione di brani come ad esempio musica per strumenti a tastiera del periodo barocco.

NOCTURNE GRAND

Ha una bella espressione melodica con un suono morbido. Adatto per l’esecuzione di melodie sommesse e belle che ricordano la notte, come ad esempio i notturni.

WALTZ GRAND

Il suono è chiaro e luminoso, appariscente e grazioso. Adatto per l’esecuzione di danze divertenti e graziose come i valzer.

POLONAISE GRAND

Il suono è imponente e potente, con modelli ritmici e accordi pieni e risonanti. Adatto per l’esecuzione di musica solenne ed eroica, come ad esempio le polacche.

LITTLE PIECE UPRIGHT

È il suono di un piano verticale con un sentimento rustico e nostalgico. Adatto per l’esecuzione di piccoli brani che ricordano l’infanzia.

Selezione di un singolo timbro

Uso della tastiera per selezionare un timbro

  1. Mantenendo premuto il pulsante “TONE”, premere uno dei tasti da C{3 a E}6.

    Selezione diretta di un valore di impostazione (operazione di tipo A)

Selezione di timbri in ordine della lista dei timbri

  1. Mantenendo premuto il pulsante “TONE”, premere il tasto B2 o C3.

    Uso dei tasti +/– per aumentare o diminuire il valore di impostazione di 1 (operazione di tipo B)

    Figure

    Tastiera

    Impostazione

    B2

    Seleziona il timbro precedente (–)

    C3

    Seleziona il timbro successivo (+)

Uso del pulsante tattile per selezionare un timbro

  1. Toccare il pulsante “BERLIN GRAND”, o il pulsante “HAMBURG GRAND”, oppure il pulsante “VIENNA GRAND”.

    • Viene selezionato il timbro di pianoforte a coda corrispondente al pulsante premuto.

      Figure
  1. Toccare il pulsante “TONE”.

    • Viene prescelto l’ultimo timbro selezionato usando la tastiera (BERLIN GRAND per impostazione predefinita).

      Figure

Sovrapposizione di due timbri (Sovrapposizione)

Quando si suona la tastiera è possibile eseguire due timbri simultaneamente. Poiché i timbri sono sovrapposti uno sull’altro, questa funzione è denominata Sovrapposizione. Il primo timbro selezionato viene chiamato timbro della parte Upper1, mentre il secondo timbro selezionato viene chiamato timbro della parte Upper2. Quando la [Sovrapposizione] è impostata a <On>, le parti Upper1 e Upper2 suoneranno entrambe contemporaneamente.

Figure

Attivazione/disattivazione della sovrapposizione

  1. Mantenendo premuto il pulsante “TONE”, premere il tasto C7 (Sovrapposizione).

    Commutazione On/Off o cambio dei valori di impostazione utilizzando un singolo tasto (operazione di tipo D)

    Figure

Valore di impostazione

Dettagli di impostazione

Off

Disattiva la sovrapposizione.

On

Attiva la sovrapposizione.

Selezione del timbro della parte Upper2

Quando la [Sovrapposizione] è impostata a <On>, è possibile selezionare il timbro della parte Upper2.

  1. Commutare la [Sovrapposizione] a <On>.

  2. Mantenendo premuto il pulsante “TONE”, premere uno dei tasti da C{3 a E5 o da F{5 a E}6 per selezionare il timbro per la parte Upper2.

    Selezione diretta di un valore di impostazione (operazione di tipo A)

    Figure

Cambio delle impostazioni della parte Upper1

È possibile regolare il volume ed eseguire lo spostamento di ottava di Upper1.

Per i dettagli, vedere “Cambio delle impostazioni della parte Upper1” e “Spostamento della parte Upper1 di un’ottava”.

Cambio delle impostazioni della parte Upper2

È possibile regolare il volume della parte Upper2 ed eseguire lo spostamento di ottava.

Per i dettagli, vedere “Cambio delle impostazioni della parte Upper2” e “Spostamento della parte Upper2 di un’ottava”.

Suddivisione della tastiera, lato sinistro e lato destro (Suddivisione)

È possibile selezionare un timbro dedicato alla sezione dei bassi <BASS (LOWER)> per suonare le note di basso nella sezione dei bassi della tastiera. Questo utilizzo è chiamato suddivisione, poiché l’intera tastiera è suddivisa in sinistra e destra. Il timbro della sezione dei bassi è chiamato sezione dei timbri Lower, mentre il timbro della sezione degli alti è chiamato sezione dei timbri Upper1.

Figure

Selezione di un timbro esclusivamente per la sezione dei bassi

  1. Mantenendo premuto il pulsante “TONE”, premere il tasto F5 (BASS).

    Selezione diretta di un valore di impostazione (operazione di tipo A)

    Figure
    • Solo la sezione dei bassi della tastiera (lato sinistro) avrà il timbro BASS, mentre la sezione degli alti (lato destro) rimarrà la stessa come il precedentemente timbro selezionato.

Cambio delle impostazioni della parte Lower

È possibile cambiare il volume e altre impostazioni per la parte Lower.

Per maggiori informazioni, vedere “Cambio delle impostazioni della parte Lower”.

Cambio delle impostazioni della parte Upper1

È possibile regolare il volume ed eseguire lo spostamento di ottava di Upper1.

Per i dettagli, vedere “Cambio delle impostazioni della parte Upper1” e “Spostamento della parte Upper1 di un’ottava”.