Operazioni con i pulsanti tattili
Quando il piano digitale viene acceso, i pulsanti tattili sul pannello (sinistro e frontale) si illuminano. Se non viene eseguita nessuna operazione per 15 secondi, le luci sul pannello si spengono. Quando le luci sono spente, se si tocca il pannello i pulsanti tattili si illumineranno di nuovo.
È possibile cambiare il numero di secondi prima che le luci si spengano sul pannello, oppure impostare le luci in modo che non si spengano.
Per maggiori informazioni, vedere “Commutazione delle impostazioni delle spie pannello”.

Quando i pulsanti tattili non rispondono
-
Spegnere l’alimentazione al piano digitale.
-
Mentre si preme il tasto C8 (il tasto all’estrema destra), premere il pulsante “P(Accensione)”.
-
Non rilasciare il tasto C8 finché il piano digitale non è acceso e i pulsanti tattili iniziano a lampeggiare.
È possibile rilasciare il pulsante “P(Accensione)”.
-
La sensibilità dei pulsanti tattili è impostata su alta.
-
Operazioni dei singoli pulsanti tattili
Toccando un pulsante (toccando fermamente con la punta del dito e rilasciando immediatamente) verrà eseguita la funzione di quel pulsante.
Pannello sinistro
Pulsante |
Funzione |
SOUND MODE |
Commuta tra <On> e <Off> per [Simulatore auditorium/reverbero] e [Surround]. |
SCENE |
Richiama le impostazioni per [SCENE] (impostazione predefinita è <Scena preselezionata 1>). |
a |
Riproduce/arresta brani e registrazioni. |
0(REC) |
Usare per registrare le esecuzioni. |
TONE |
Viene prescelto l’ultimo timbro selezionato usando la tastiera (BERLIN GRAND per impostazione predefinita). |
-
Soltanto il pulsante “FUNCTION” esegue una funzione quando viene usato in combinazione con la tastiera o con il pulsante “SOUND MODE”. Il pulsante “FUNCTION” se stesso non esegue nessuna funzione.
Pannello frontale
Pulsante |
Funzione |
BERLIN GRAND |
Seleziona il timbro <BERLIN GRAND>. |
HAMBURG GRAND |
Seleziona il timbro <HAMBURG GRAND>. |
VIENNA GRAND |
Seleziona il timbro <VIENNA GRAND>. |
METRONOME |
Avvia (o arresta) il metronomo. |
Operazione combinata di pulsanti tattili e tastiera
Utilizzando i pulsanti tattili (eccetto il pulsante “0(REC)” e i pulsanti sul pannello frontale) e la tastiera contemporaneamente, è possibile cambiare varie impostazioni.
-
Le voci da impostare variano a seconda del pulsante tattile premuto.
-
Il tipo di operazione con la tastiera differisce a seconda della voce che si sta impostando.
-
La barra delle informazioni visive lampeggia concordemente al valore di impostazione.
-
Sono presenti cinque tipi di operazioni, come indicato di seguito:
Selezione diretta di un valore di impostazione (operazione di tipo A)
-
Selezionare il valore di impostazione assegnato al tasto.
Esempio:Selezione di un timbro
-
Mantenendo premuto il pulsante “TONE”, premere uno dei tasti da C{3 a E}6 (Selezione timbro).
-
Vedere “Lista dei timbri” per i timbri disponibili per ciascun tasto.
-
La barra delle informazioni visive lampeggerà alla posizione approssimativa del valore selezionato.
-
Uso dei tasti +/– per aumentare o diminuire il valore di impostazione di 1 (operazione di tipo B)
-
Mantenendo premuto un tasto cambia continuamente il valore di impostazione con incrementi.
-
Premendo due tasti insieme riporterà il valore all’impostazione iniziale (valore predefinito).
Esempio:Impostazione del tempo
-
Mantenendo premuto il pulsante “SCENE”, premere il tasto B2 (tempo –) / tasto C3 (tempo +).
-
Questo aumenta o diminuisce l’impostazione del tempo di 1.
-
La barra delle informazioni visive lampeggerà alla posizione approssimativa del valore selezionato. (Estrema sinistra: valore minimo, estrema destra: valore massimo)
-
Introduzione dei valori di impostazione utilizzando i tasti da 0 a 9 (operazione di tipo C)
-
Ad esempio, per introdurre il valore “2”, premere il tasto B0 (2). Per introdurre il valore “20”, premere il tasto B0 (2) e quindi il tasto A0 (0).
Esempio:Impostazione del tempo
-
Mantenendo premuto il pulsante “SCENE”, premere un tasto da A0 a F{1 (impostazione del tempo).
-
Imposta il tempo nella gamma da 20 a 255 (battiti per minuto).
-
La barra delle informazioni visive lampeggerà alla posizione approssimativa del valore selezionato. (Estrema sinistra: valore minimo, estrema destra: valore massimo)
-
Commutazione On/Off o cambio dei valori di impostazione utilizzando un singolo tasto (operazione di tipo D)
-
Ogni volta che si preme il tasto, l’impostazione viene cambiata.
-
Quando si preme il tasto, viene eseguito un suono concordemente al valore impostato.
Esempio:Operazioni con il pulsante di bloccaggio
-
Mantenendo premuto il pulsante “FUNCTION”, premere il tasto C8 (Blocco pannello).
-
La barra delle informazioni visive lampeggia alla posizione del valore selezionato. (Sinistra: off, Centro: on, Destra: automatico)
-
Per maggiori informazioni, vedere “Blocco pannello”.
-
Introduzione in modalità di attesa, ed esecuzione alla pressione del tasto successivo (operazione di tipo E)
Esempio:Esecuzione di un ripristino alle impostazioni di fabbrica
-
Mantenendo premuto il pulsante “FUNCTION”, premere il tasto A0 (Ripristino di fabbrica) per introdurre la modalità di attesa.
-
Per eseguire la procedura, non rilasciare il pulsante tattile, ed eseguire l’operazione nel passo 2.
-
Se il pulsante tattile viene rilasciato in modalità di attesa, la funzione non verrà eseguita (l’operazione sarà annullata).
-
-
Mantenere premuto il pulsante “FUNCTION” e premere il tasto C1 (Esecuzione) per eseguire la procedura.
-
Dopo aver eseguito il passo 2, rilasciare il pulsante tattile.
-
Il processo potrebbe richiedere del tempo. In tal caso, attendere finché il processo non è completato.
-