fx-82CW I fx-85CW I fx-350CW
Prima di usare la calcolatrice
- ▶Leggere prima questa sezione
- ▶Inizializzazione della calcolatrice
- ▶Schermata “Get Started” della calcolatrice
- ▶Precauzioni
- ▶Per iniziare
App e menu della calcolatrice
- ▶App della calcolatrice
- ▶Utilizzo del menu SETTINGS
- ▶Utilizzo del menu CATALOG
- ▶Utilizzo del menu TOOLS
Inserimento di espressioni e valori
- ▶Regole per l’inserimento di base
- ▶Inserimento di un’espressione in formato naturale tipo libro di testo (solo MathI/MathO o MathI/DecimalO)
- ▶Modalità di inserimento con sovrascrittura (solo LineI/LineO o LineI/DecimalO)
Calcoli fondamentali
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli con le frazioni
- ▶Potenze, radici e reciproci
- ▶Pi greco, logaritmo naturale in base e
- ▶Cronologia dei calcoli e ripetizione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Modifica del formato dei risultati dei calcoli
- ▶Utilizzo del menu FORMAT
- ▶Conversione in formato Standard e Decimal
- ▶Scomposizione in fattori primi
- ▶Conversione di frazioni improprie e di frazioni miste
- ▶Notazione scientifica
- ▶Conversione sessagesimale (calcoli di gradi, minuti, secondi)
Calcoli avanzati
- ▶Analisi di funzioni
- ▶Probabilità
- ▶Calcoli numerici
- ▶Unità angolari, coordinate polari/cartesiane, sessagesimali
- ▶Funzioni iperboliche e trigonometriche
- ▶Altro
Registrazione e utilizzo delle equazioni caratteristiche per f(x) e g(x)
Utilizzo delle funzioni QR Code
Utilizzo delle app della calcolatrice
- ▶Calcoli statistici
- ▶Creazione di una tabella numerica
- Procedura generale per la creazione di una tabella numerica
- Numero massimo di righe in una tabella numerica in base al parametro Table Type
- Equazione caratteristica – Registrazione
- Modifica dei dati nella schermata di una tabella numerica
- Tempi di aggiornamento per f(x) e g(x)
- Conservazione dei dati
- ▶Utilizzo della funzionalità Math Box
Informazioni tecniche
- ▶Errori
- ▶Prima di ipotizzare un malfunzionamento della calcolatrice…
- ▶Sostituzione della batteria
- ▶Sequenza delle priorità di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
Domande frequenti
Sequenza delle priorità di calcolo
La calcolatrice esegue i calcoli in base a una sequenza di priorità.
Di base, i calcoli vengono eseguiti da sinistra a destra.
Le espressioni tra parentesi hanno la priorità massima.
Di seguito è illustrata la sequenza delle priorità per ogni singolo comando.
1 | Espressioni tra parentesi |
---|---|
2 | Funzioni con parentesi (sin(, log(, f(, g(, ecc., funzioni che hanno un argomento a destra, funzioni che richiedono una parentesi di chiusura dopo l’argomento) |
3 | Funzioni che vengono dopo il valore inserito (x2, x-1, x!, °’ ”, °, r, g, %), potenze (![]() ![]() |
4 | Frazioni |
5 | Segno negativo ((-)) |
6 | Valori stimati dell’app Statistics (xˆ, yˆ, xˆ1, xˆ2) |
7 | Moltiplicazione in cui il segno di moltiplicazione è omesso |
8 | Permutazione (nPr), combinazione (nCr) |
9 | Moltiplicazioni (×), divisioni (÷) |
10 | Addizioni (+), sottrazioni (−) |
Se un calcolo contiene un valore negativo, può essere necessario racchiuderlo tra parentesi. Per calcolare il quadrato del valore -2, ad esempio, si dovrà inserire: (-2)2. Questo perché x2 è una funzione preceduta da un valore (Priorità 3, sopra), la cui priorità è maggiore di quella del segno negativo, che è un prefisso (Priorità 5).
Esempio:
((-))2
-22 = -4
((-))2
(-2)2 = 4