fx-82CW I fx-85CW I fx-350CW
Prima di usare la calcolatrice
- ▶Leggere prima questa sezione
- ▶Inizializzazione della calcolatrice
- ▶Schermata “Get Started” della calcolatrice
- ▶Precauzioni
- ▶Per iniziare
App e menu della calcolatrice
- ▶App della calcolatrice
- ▶Utilizzo del menu SETTINGS
- ▶Utilizzo del menu CATALOG
- ▶Utilizzo del menu TOOLS
Inserimento di espressioni e valori
- ▶Regole per l’inserimento di base
- ▶Inserimento di un’espressione in formato naturale tipo libro di testo (solo MathI/MathO o MathI/DecimalO)
- ▶Modalità di inserimento con sovrascrittura (solo LineI/LineO o LineI/DecimalO)
Calcoli fondamentali
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli con le frazioni
- ▶Potenze, radici e reciproci
- ▶Pi greco, logaritmo naturale in base e
- ▶Cronologia dei calcoli e ripetizione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Modifica del formato dei risultati dei calcoli
- ▶Utilizzo del menu FORMAT
- ▶Conversione in formato Standard e Decimal
- ▶Scomposizione in fattori primi
- ▶Conversione di frazioni improprie e di frazioni miste
- ▶Notazione scientifica
- ▶Conversione sessagesimale (calcoli di gradi, minuti, secondi)
Calcoli avanzati
- ▶Analisi di funzioni
- ▶Probabilità
- ▶Calcoli numerici
- ▶Unità angolari, coordinate polari/cartesiane, sessagesimali
- ▶Funzioni iperboliche e trigonometriche
- ▶Altro
Registrazione e utilizzo delle equazioni caratteristiche per f(x) e g(x)
Utilizzo delle funzioni QR Code
Utilizzo delle app della calcolatrice
- ▶Calcoli statistici
- ▶Creazione di una tabella numerica
- Procedura generale per la creazione di una tabella numerica
- Numero massimo di righe in una tabella numerica in base al parametro Table Type
- Equazione caratteristica – Registrazione
- Modifica dei dati nella schermata di una tabella numerica
- Tempi di aggiornamento per f(x) e g(x)
- Conservazione dei dati
- ▶Utilizzo della funzionalità Math Box
Informazioni tecniche
- ▶Errori
- ▶Prima di ipotizzare un malfunzionamento della calcolatrice…
- ▶Sostituzione della batteria
- ▶Sequenza delle priorità di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
Domande frequenti
Potenze, radici e reciproci
Con i seguenti tasti si possono inserire potenze, radici e reciproci.
Potenze: (quadrato),
(potenza na)
Radici: (radice quadrata),
(
) (radice na)
Reciproci: (
)
Esempio 1: (52)3 = 15625
5
3
Esempio 2: (1 + 1)2+2 = 16
1
1
2
2
Esempio 3: √2 × 3 = 3√2 = 4,242640687...
(Input/Output: MathI/MathO)
2
3
(Input/Output: LineI/LineO)
2
3
Esempio 4: 5√32 = 2
(Input/Output: MathI/MathO)
(
) 5
32
(Input/Output: LineI/LineO)
- 5
(
) 32
Esempio 5: 10-1 = 110
(Input/Output: MathI/MathO)
- 10
(
)
Tasto
(potenza di 10)
Premere il tasto equivale a premere
. Entrambe le operazioni consentono di inserire “×10
” (MathI/MathO o MathI/DecimalO) o “×10^(” (LineI/LineO o LineI/DecimalO).
Esempio: 1,23 × 103 = 1230
- 1
23
3
Intervalli di calcolo in formato √
Di seguito sono riportati Gli intervalli di visualizzazione consentiti per i risultati dei calcoli in formato √ .
± a√b, ± d ± a√b, ± a√bc ± d√ef
1 ≤ a < 100, 1 < b < 1000, 1 ≤ c < 100
0 ≤ d < 100, 0 ≤ e < 1000, 1 ≤ f < 100
Esempio:
10√2 + 15 × 3√3 = 45√3 + 10√2 ... Visualizzazione in formato √
99√999 (= 297√111) = 3129,089165 ... Visualizzazione come valore decimale