fx-82CW I fx-85CW I fx-350CW
Prima di usare la calcolatrice
- ▶Leggere prima questa sezione
- ▶Inizializzazione della calcolatrice
- ▶Schermata “Get Started” della calcolatrice
- ▶Precauzioni
- ▶Per iniziare
App e menu della calcolatrice
- ▶App della calcolatrice
- ▶Utilizzo del menu SETTINGS
- ▶Utilizzo del menu CATALOG
- ▶Utilizzo del menu TOOLS
Inserimento di espressioni e valori
- ▶Regole per l’inserimento di base
- ▶Inserimento di un’espressione in formato naturale tipo libro di testo (solo MathI/MathO o MathI/DecimalO)
- ▶Modalità di inserimento con sovrascrittura (solo LineI/LineO o LineI/DecimalO)
Calcoli fondamentali
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli con le frazioni
- ▶Potenze, radici e reciproci
- ▶Pi greco, logaritmo naturale in base e
- ▶Cronologia dei calcoli e ripetizione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Modifica del formato dei risultati dei calcoli
- ▶Utilizzo del menu FORMAT
- ▶Conversione in formato Standard e Decimal
- ▶Scomposizione in fattori primi
- ▶Conversione di frazioni improprie e di frazioni miste
- ▶Notazione scientifica
- ▶Conversione sessagesimale (calcoli di gradi, minuti, secondi)
Calcoli avanzati
- ▶Analisi di funzioni
- ▶Probabilità
- ▶Calcoli numerici
- ▶Unità angolari, coordinate polari/cartesiane, sessagesimali
- ▶Funzioni iperboliche e trigonometriche
- ▶Altro
Registrazione e utilizzo delle equazioni caratteristiche per f(x) e g(x)
Utilizzo delle funzioni QR Code
Utilizzo delle app della calcolatrice
- ▶Calcoli statistici
- ▶Creazione di una tabella numerica
- Procedura generale per la creazione di una tabella numerica
- Numero massimo di righe in una tabella numerica in base al parametro Table Type
- Equazione caratteristica – Registrazione
- Modifica dei dati nella schermata di una tabella numerica
- Tempi di aggiornamento per f(x) e g(x)
- Conservazione dei dati
- ▶Utilizzo della funzionalità Math Box
Informazioni tecniche
- ▶Errori
- ▶Prima di ipotizzare un malfunzionamento della calcolatrice…
- ▶Sostituzione della batteria
- ▶Sequenza delle priorità di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
Domande frequenti
Utilizzo delle funzioni di memoria
Memoria delle risposte (Ans)
Il risultato dell’ultimo calcolo ottenuto viene archiviato nella memoria Ans (abbreviazione di “answer”, risposta).
Utilizzo della memoria Ans per eseguire una serie di calcoli
Esempio: dividere per 30 il risultato di 3 × 4
- 3
4
- (Continua)
30
Inserimento del contenuto della memoria Ans in un’espressione
Esempio: eseguire i seguenti calcoli:

- 123
456
- (Continua) 789
Variabili (A, B, C, D, E, F, x, y, z)
È possibile memorizzare i valori nelle variabili e utilizzare queste ultime nei calcoli.
Schermata dell’elenco delle variabili
Premendo viene visualizzata una schermata che mostra i valori attualmente memorizzati in A, B, C, D, E, F, x, y e z. In questa schermata i valori sono sempre visualizzati nel “Norm 1” Number Format. Per chiudere la schermata, premere
o
.
Esempio 1: memorizzare nella variabile A il risultato di 3 + 5
1. Eseguire il calcolo.
- 3
5
2. Premere , quindi selezionare [A=] > [Store].
Il risultato di 3 + 5 (ovvero 8) viene memorizzato nella variabile A.
3. Premere .
Esempio 2: modificare il contenuto della variabile A in 1
1. Premere , quindi evidenziare [A=].
2. Premere .
Viene visualizzata la schermata di modifica con 1 già inserito.
3. Premere .
Nota
Anziché eseguire l’operazione citata al punto 2, è possibile premere e selezionare [Edit]. Viene visualizzata la schermata di modifica senza alcun valore inserito. Inserire il valore e premere
.
Se viene visualizzata l’icona del lucchetto blocco () quando si evidenzia una variabile nella schermata dell’elenco delle variabili, significa che la variabile evidenziata non è modificabile.
Esempio 3: richiamare il contenuto della variabile A
(continua dalla fase 2 dell’Esempio 1)
1. Premere , quindi selezionare [A=] > [Recall].
Viene inserito il carattere “A”.
2. Premere .
Viene richiamato il valore della variabile A.
Esempio 4: moltiplicare per 10 il contenuto della variabile A
(continua dalla fase 2 dell’Esempio 1)
(A)*
10
* Inserire una variabile come mostrato qui: premere , quindi premere il tasto corrispondente al nome della variabile. Per inserire x come nome della variabile, è possibile premere
(x) o
.
Cancellazione del contenuto di tutte le memorie
Il contenuto della memoria Ans e delle variabili viene conservato anche se si preme , si passa a un’altra app o si spegne la calcolatrice.
La seguente procedura consente di cancellare il contenuto di tutte le memorie.
1. Premere , selezionare l’icona dell’app, quindi premere
.
2. Premere , quindi selezionare [Reset] > [Variable Memory] > [Yes].