fx-82CW I fx-85CW I fx-350CW
Prima di usare la calcolatrice
- ▶Leggere prima questa sezione
- ▶Inizializzazione della calcolatrice
- ▶Schermata “Get Started” della calcolatrice
- ▶Precauzioni
- ▶Per iniziare
App e menu della calcolatrice
- ▶App della calcolatrice
- ▶Utilizzo del menu SETTINGS
- ▶Utilizzo del menu CATALOG
- ▶Utilizzo del menu TOOLS
Inserimento di espressioni e valori
- ▶Regole per l’inserimento di base
- ▶Inserimento di un’espressione in formato naturale tipo libro di testo (solo MathI/MathO o MathI/DecimalO)
- ▶Modalità di inserimento con sovrascrittura (solo LineI/LineO o LineI/DecimalO)
Calcoli fondamentali
- ▶Calcoli aritmetici
- ▶Calcoli con le frazioni
- ▶Potenze, radici e reciproci
- ▶Pi greco, logaritmo naturale in base e
- ▶Cronologia dei calcoli e ripetizione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Modifica del formato dei risultati dei calcoli
- ▶Utilizzo del menu FORMAT
- ▶Conversione in formato Standard e Decimal
- ▶Scomposizione in fattori primi
- ▶Conversione di frazioni improprie e di frazioni miste
- ▶Notazione scientifica
- ▶Conversione sessagesimale (calcoli di gradi, minuti, secondi)
Calcoli avanzati
- ▶Analisi di funzioni
- ▶Probabilità
- ▶Calcoli numerici
- ▶Unità angolari, coordinate polari/cartesiane, sessagesimali
- ▶Funzioni iperboliche e trigonometriche
- ▶Altro
Registrazione e utilizzo delle equazioni caratteristiche per f(x) e g(x)
Utilizzo delle funzioni QR Code
Utilizzo delle app della calcolatrice
- ▶Calcoli statistici
- ▶Creazione di una tabella numerica
- Procedura generale per la creazione di una tabella numerica
- Numero massimo di righe in una tabella numerica in base al parametro Table Type
- Equazione caratteristica – Registrazione
- Modifica dei dati nella schermata di una tabella numerica
- Tempi di aggiornamento per f(x) e g(x)
- Conservazione dei dati
- ▶Utilizzo della funzionalità Math Box
Informazioni tecniche
- ▶Errori
- ▶Prima di ipotizzare un malfunzionamento della calcolatrice…
- ▶Sostituzione della batteria
- ▶Sequenza delle priorità di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
Domande frequenti
Probabilità
Questa sezione tratta i comandi e le funzioni che si possono inserire dopo aver eseguito l’operazione: – [Probability].
%
Se si inserisce un valore seguito dal comando %, il valore diventa una percentuale.
Esempio 1: 150 × 20% = 30
- 150
20
– [Probability] > [%]
Esempio 2: calcolare quale percentuale di 880 è 660. (75%)
- 660
880
– [Probability] > [%]
Esempio 3: scontare del 25% il valore 3500. (2625)
- 3500
3500
25
– [Probability] > [%]
Factorial(!)
Questa funzione consente di calcolare il fattoriale del valore zero o di un numero intero positivo.
Esempio: (5 + 3)! = 40320
5
3
– [Probability] > [Factorial(!)]
Permutation(P), Combination(C)
Funzioni di permutazione (nPr) e combinazione (nCr).
Esempio: determinare il numero di possibili permutazioni e combinazioni quando da un gruppo di 10 persone se ne selezionano quattro
Permutazioni:
- 10
– [Probability] > [Permutation(P)]
4
Combinazioni:
- 10
– [Probability] > [Combination(C)]
4
Random Number
Questa funzione genera un numero pseudocasuale compreso tra 0,000 e 0,999. Il risultato è visualizzato come frazione se si seleziona MathI/MathO per l’impostazione Input/Output nel menu SETTINGS.
Esempio: ottenere numeri casuali interi di tre cifre
- 1000
– [Probability] > [Random Number]
- (Il risultato varia a ogni esecuzione.)
Random Integer
Questa funzione genera un numero pseudocasuale intero compreso tra il valore iniziale e il valore finale specificati.
Esempio: generare numeri casuali interi compresi tra 1 e 6
– [Probability] > [Random Integer]
1(,)6
- (Il risultato varia a ogni esecuzione.)