Modulo n. 3521

Avvertenze sull’uso

Resistenza all’acqua

Un orologio per immersioni è stato progettato per sopportare una pressione fino ad un massimo di 200 metri. Non indossare questo orologio a profondità maggiori della profondità indicata su di esso. L’orologio può essere indossato mentre si praticano immersioni in apnea, immersioni con respiratori, ecc. Non usare un orologio per immersioni per eseguire immersioni profonde (immersioni con miscele di gas) o ad una profondità maggiore di quella indicata.

Non azionare la corona mentre l’orologio è in immersione.

Dopo l’immersione in acqua di mare, sciacquare l’orologio con acqua dolce per eliminare da esso tutte le tracce di sale e di sporco.

Per mantenere la resistenza all’acqua, far sostituire le guarnizioni dell’orologio regolarmente (una volta ogni due anni).

Un tecnico qualificato controllerà che l’orologio abbia una resistenza all’acqua appropriata ogni volta che si fa sostituire la pila dell’orologio. Per la sostituzione della pila sono necessari attrezzi speciali. Richiedere sempre la sostituzione della pila al rivenditore presso cui si è acquistato l’orologio o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato.

Questo orologio per immersioni è stato testato in conformità con le norme dell’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione.

Avvertenze da osservare prima di un’immersione

Controllare per accertarsi che tutte le funzioni dell'orologio stiano operando correttamente.

Controllare per accertarsi che la pila sia sufficientemente carica.

Prima di usare l’orologio per un’immersione, caricare la sua pila fino al Livello 2.

Non usare eccessivamente l’illuminazione del display durante l’immersione. Tale azione potrebbe causare la disabilitazione, da parte dell’orologio, dell’illuminazione e delle suonerie allo scopo di conservare la carica della pila.

Accertarsi che l’impostazione dell’ora attuale sia corretta.

Controllare che il vetro dell'orologio non sia graffiato, incrinato, appannato e che non presenti altre anormalità.

Controllare che la cassa e il cinturino non siano danneggiati e che non presentino altre anormalità. Inoltre, accertarsi che il cinturino sia allacciato saldamente.

Avvertenze da osservare durante l’immersione

Fare attenzione affinché l’orologio non venga a contatto con scogli e altri oggetti duri.

Cinturino

Lo stringere eccessivamente il cinturino può causare sudorazione e può rendere difficile il passaggio dell’aria sotto il cinturino, condizioni che provocano irritazioni cutanee. Non stringere troppo il cinturino. Deve esserci sempre spazio a sufficienza tra il cinturino ed il polso affinché sia possibile inserirvi un dito.

Deterioramento, ruggine ed altre condizioni possono far spezzare il cinturino o farlo staccare dall’orologio, conseguenze che a loro volta possono provocare la fuoriuscita dei perni del cinturino dalle rispettive posizioni o la loro caduta. Tali condizioni comportano il rischio che l’orologio cada dal polso e vada perduto, e comportano anche il rischio di lesioni fisiche. Avere sempre molta cura del cinturino e tenerlo pulito.

Smettere immediatamente di usare un cinturino se si nota una qualsiasi delle seguenti condizioni: perdita della flessibilità del cinturino, incrinature sul cinturino, scolorimento del cinturino, allentamento del cinturino, perni di collegamento del cinturino fuoriusciti o caduti, o qualsiasi altra anormalità. Portare l’orologio al rivenditore presso cui si è acquistato l’orologio o ad un centro di assistenza CASIO per il controllo e la riparazione (interventi a pagamento) o per far sostituire il cinturino (intervento a pagamento).

Temperatura

Non lasciare mai l’orologio sul cruscotto di un’automobile, nei pressi di apparecchi per il riscaldamento o in qualsiasi altro luogo soggetto a temperature molto alte. Non lasciare l’orologio in luoghi in cui esso potrebbe trovarsi esposto a temperature molto basse. A causa di temperature eccessivamente alte o basse l’orologio potrebbe restare indietro o andare avanti, fermarsi o presentare altri problemi di funzionamento.

Se si lascia l’orologio in un luogo con una temperatura superiore a +60 °C (140 °F) per lunghi periodi, potrebbero verificarsi problemi con il suo display a cristalli liquidi. Le indicazioni sul display a cristalli liquidi possono risultare di difficile lettura a temperature inferiori a 0 °C (32 °F) e superiori a +40 °C (104 °F).

Impatti

L’orologio è stato progettato per sopportare gli impatti cui potrebbe andare incontro durante il normale utilizzo quotidiano e attività leggere quali il gioco del catch, del tennis, ecc. Tuttavia, se si lascia cadere l’orologio o se lo si sottopone altrimenti a forti impatti, potrebbero verificarsi problemi di funzionamento. Notare che gli orologi con design resistente agli urti (G-SHOCK, BABY-G, G-MS) possono essere indossati durante l’utilizzo di motoseghe o durante altre attività che comportano forti vibrazioni, o mentre si praticano attività sportive intense (motocross, ecc.).

Magnetismo

Anche se un orologio digitale normalmente non è influenzato dal magnetismo, è necessario evitare un magnetismo molto forte (da apparecchiature mediche, ecc.) perché esso potrebbe provocare problemi di funzionamento e danneggiare i componenti elettronici.

Cariche elettrostatiche

Se l’orologio viene esposto a cariche elettrostatiche molto forti, la sua indicazione dell’ora potrebbe risultare errata. Cariche elettrostatiche molto forti possono anche danneggiare i componenti elettronici.

Le cariche elettrostatiche possono causare la momentanea scomparsa della visualizzazione o un effetto arcobaleno sul display.

Sostanze chimiche

Evitare che l’orologio venga a contatto con acquaragia, benzina, solventi, oli o grassi, o con prodotti per la pulizia, adesivi, vernici, medicinali o cosmetici contenenti tali sostanze. Il contatto con tali sostanze potrebbe far scolorire o danneggiare la cassa in resina, il cinturino in resina, il cinturino in pelle e altre parti.

Deposito

Se non si intende usare l’orologio per un lungo periodo di tempo, eliminare da esso qualsiasi traccia di sporco, sudore e umidità, e riporlo in un luogo fresco e asciutto.

Parti in resina

Se si lascia l’orologio a contatto con altri oggetti o se lo si ripone insieme ad altri oggetti per lunghi periodi mentre è bagnato, gli altri oggetti potrebbero macchiarsi con il colore delle parti in resina, oppure le parti in resina dell’orologio potrebbero macchiarsi con il colore degli altri oggetti. Accertarsi di asciugare bene l’orologio prima di riporlo e accertarsi che non sia a contatto con altri oggetti.

Se si lascia l’orologio in luoghi cui esso potrebbe essere esposto a luce solare diretta (raggi ultravioletti) per lunghi periodi o se si lascia sporco l’orologio per lunghi periodi, l’orologio potrebbe scolorirsi.

La frizione causata da alcune condizioni (potente forza esterna, forti strofinamenti, impatti, ecc.) possono causare lo scolorimento delle parti colorate.

Se sul cinturino sono presenti figure stampate, un forte strofinamento dell’area stampata può causare scolorimento.

Se si lascia bagnato l’orologio per lunghi periodi, la colorazione fluorescente potrebbe sbiadirsi. Asciugare l’orologio appena possibile dopo che esso si è bagnato.

Le parti in resina semitrasparente possono scolorirsi a causa di sudore e sporco, e se esposte ad alte temperature e ad alta umidità per lunghi periodi.

L’utilizzo quotidiano e il deposito per lunghi periodi dell’orologio possono portare a deterioramento, rottura o piegatura delle parti in resina. L’entità di tali danni dipende dalle condizioni di utilizzo e dalle condizioni di deposito.

Cinturini in pelle

Se si lascia l’orologio a contatto con altri oggetti o se lo si ripone insieme ad altri oggetti per lunghi periodi mentre è bagnato, gli altri oggetti potrebbero macchiarsi con il colore del cinturino in pelle, oppure il cinturino in pelle dell’orologio potrebbe macchiarsi con il colore degli altri oggetti. Accertarsi di asciugare bene l’orologio con un panno morbido prima di riporlo e accertarsi che non sia a contatto con altri oggetti.

Se si lascia un cinturino in pelle in luoghi cui esso rimane esposto a luce solare diretta (raggi ultravioletti) per lunghi periodi o se si lascia sporco un cinturino in pelle per lunghi periodi, il cinturino potrebbe scolorirsi.

ATTENZIONE:

Se un cinturino in pelle viene sottoposto a strofinamento o viene lasciato sporco, esso potrebbe macchiare o macchiarsi e scolorirsi.

Parti di metallo

Se si lasciano sporche le parti di metallo, ciò potrebbe causare la formazione di ruggine, anche se le parti sono in acciaio inossidabile o placcate. Quando le parti di metallo sono rimaste esposte a sudore o acqua, passarle bene con un panno morbido e assorbente e quindi riporre l’orologio in un luogo ben ventilato per farlo asciugare.

Servirsi di uno spazzolino da denti morbido o di un oggetto simile per sfregare le parti di metallo con una blanda soluzione di acqua e detergente neutro, o con acqua saponata. Poi risciacquare con acqua per eliminare tutti i residui di detergente e quindi asciugare con un panno morbido e assorbente. Quando si lavano le parti di metallo, avvolgere la cassa dell’orologio con della pellicola trasparente da cucina in modo che la cassa non venga a contatto con il detergente o il sapone.

Cinturini resistenti ai batteri e agli odori

Un cinturino resistente ai batteri e agli odori protegge dall’odore prodotto dalla formazione dei batteri del sudore, assicurando comfort e igiene. Per assicurare la massima resistenza ai batteri e agli odori, tenere il cinturino pulito. Servirsi di un panno morbido e assorbente per eliminare completamente dal cinturino sporco, sudore e umidità. Un cinturino resistente ai batteri e agli odori previene la formazione di organismi e batteri. Esso non protegge da eruzioni cutanee provocate da reazioni allergiche, ecc.

Display a cristalli liquidi

Le indicazioni sul display potrebbero risultare di difficile visione se si guarda il display obliquamente.

Orologi con memoria di dati

Se si lascia esaurire la pila, quando si sostituisce la pila o quando si fa riparare l’orologio, tutti i dati presenti nella memoria dell’orologio potrebbero andare perduti. Notare che la CASIO Computer Co., Ltd. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite causati dalla perdita dei dati dovuta a problemi di funzionamento o riparazioni dell’orologio, sostituzione della pila, ecc. Accertarsi di fare delle copie scritte a parte di tutti i dati importanti.

Notare che la CASIO Computer Co., Ltd. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite subite dall’utilizzatore o da terzi derivanti dall’uso dell’orologio o da suoi problemi di funzionamento.

Indietro

Avanti