Risoluzione dei problemi
Ricezione del segnale (segnale di calibrazione dell’ora)
Q1L’orologio non è in grado di eseguire un’operazione di ricezione.
La batteria dell’orologio è carica?
La ricezione del segnale non è possibile quando la batteria è scarica. Esporre l’orologio alla luce fino a quando non si ricarica a sufficienza.
L’orologio è in modalità calendario?
L’orologio non può ricevere segnali di calibrazione dell’ora quando è attivata la modalità aereo o se l’orologio è in una modalità diversa dalla modalità calendario. Tornare alla modalità calendario.
L’impostazione del fuso orario è corretta per la propria posizione?
L’orologio non indicherà l’ora corretta se l’impostazione del fuso orario è errata. Modificare l’impostazione del fuso orario in base alla propria posizione.
L’orologio è associato a un telefono?
L’operazione di ricezione automatica del segnale di calibrazione dell’ora non viene eseguita mentre l’orologio è associato a un telefono. Tuttavia, la ricezione automatica del segnale orario viene eseguita se non vi è stata alcuna regolazione dell’orologio basata sulla connessione tra l’orologio e il telefono per più di un giorno.
Inoltre, non è possibile eseguire un’operazione di ricezione manuale del segnale di calibrazione dell’ora mentre l’orologio è associato a un telefono. Per abilitare la ricezione del segnale di calibrazione dell’ora senza l’utilizzo di un telefono, disassociare l’orologio dal telefono.
Dopo aver verificato quanto sopra, l’orologio ancora non riesce a eseguire un’operazione di ricezione.
La ricezione del segnale di calibrazione dell’ora non è possibile nelle condizioni descritte di seguito.
- Quando l’orologio è in risparmio energetico di livello 3
- Quando la corona è estratta
- Operazione di conto alla rovescia del timer in corso
Se la ricezione non viene eseguita correttamente per qualche motivo, è possibile regolare manualmente le impostazioni di ora e giorno.
Q2L’operazione di ricezione del segnale non riesce mai.
L’orologio si trova in una posizione appropriata per la ricezione del segnale?
Controllare l’ambiente circostante e spostare l’orologio in un punto in cui la ricezione del segnale sia migliore.
Si è evitato di toccare l’orologio mentre era in corso l’operazione di ricezione?
Ridurre al minimo il movimento dell’orologio e non eseguire alcuna operazione con l’orologio mentre è in corso un’operazione di ricezione.
Esiste una suoneria configurata per attivarsi negli istanti in cui viene eseguita l’operazione di ricezione del segnale?
La ricezione si interrompe se una suoneria entra in funzione durante tale operazione. Disabilitare la suoneria.
Il trasmettitore di segnale della propria zona sta trasmettendo un segnale?
È possibile che il trasmettitore della calibrazione dell’ora non stia trasmettendo un segnale.
Riprovare in seguito.
Q3La ricezione del segnale sembra essere stata eseguita correttamente, ma l’ora e/o il giorno dell’orologio sono errati.
L’ora indicata è sfasata di un’ora o di 30 minuti?
È possibile che l’orologio utilizzi la differenza di fuso orario errata. Specificare l’esatto fuso orario in cui si sta utilizzando l’orologio.
L’ora e/o i minuti indicati sono errati?
La lancetta delle ore e/o dei minuti potrebbe essere disallineata. Eseguire la procedura descritta in “Regolazione dell’allineamento delle lancette e della data” per regolare automaticamente l’allineamento della lancetta delle ore e dei minuti.
Il giorno della settimana indicato è errato?
La lancetta del giorno della settimana (lancetta dei modi di funzionamento) potrebbe essere disallineata. Eseguire la procedura descritta in “Regolazione dell’allineamento delle lancette e della data” per regolare l’allineamento della lancetta dei modi di funzionamento.
L’ora indicata per il secondo fuso orario e/o per il promemoria sonoro è errata?
La lancetta dell’ora del secondo fuso orario e/o del promemoria sonoro (lancetta delle ore piccola e lancetta dei minuti piccola) potrebbero essere disallineate. Eseguire la procedura descritta in “Regolazione dell’allineamento delle lancette e della data” per regolare l’allineamento della lancetta delle ore piccola e della lancetta dei minuti piccola.
Dopo aver verificato quanto sopra, le impostazioni di ora e/o giorno sono ancora sbagliate.
Regolare manualmente le impostazioni di ora e giorno.
Non è possibile associare l’orologio a un telefono.
Q1Non è mai stato possibile stabilire una connessione (di associazione) tra l’orologio e il telefono.
Si utilizza un modello di telefono supportato?
Controllare se il modello di telefono e il relativo sistema operativo sono supportati dall’orologio.
Per informazioni sui modelli di telefoni supportati, visitare il sito Web di CASIO.
Si è installata l’app del telefono CASIO WATCHES sul telefono?
Per poter eseguire la connessione all’orologio, è necessario che l’app del telefono CASIO WATCHES sia installata sul telefono.
Le impostazioni Bluetooth del telefono sono configurate correttamente?
Configurare le impostazioni Bluetooth del telefono. Per informazioni dettagliate sulle procedure di impostazione, consultare la documentazione del telefono.
Utenti di iPhone
- “Impostazioni”
“Bluetooth”
Attivato
- “Impostazioni”
“Privacy”
“Bluetooth”
“CASIO WATCHES”
Attivato
Utenti di Android
- Abilitare Bluetooth.
Oltre a quanto indicato in precedenza.
In alcuni telefoni è necessario disabilitare BT Smart per utilizzare CASIO WATCHES. Per informazioni dettagliate sulle procedure di impostazione, consultare la documentazione del telefono.
Nella schermata iniziale toccare: “Menu” “Impostazioni”
“Bluetooth”
“Menu”
“Impostazioni BT Smart”
“Disabilitare”.
Non è possibile riconnettere l’orologio e il telefono.
Q1L’orologio non si riconnette al telefono dopo la disconnessione.
L’app del telefono CASIO WATCHES è in esecuzione?
L’orologio non può riconnettersi al telefono se sul telefono non è in esecuzione CASIO WATCHES. Nella schermata iniziale del telefono, toccare l’icona “CASIO WATCHES”. Poi, sull’orologio, tenere premuto (D) per almeno 0,5 secondi finché la lancetta dei secondi non punta a [C].

Il telefono è stato spento e riacceso?
Spegnere e riaccendere il telefono, quindi toccare l’icona “CASIO WATCHES”. Poi, sull’orologio, tenere premuto (D) per almeno 0,5 secondi finché la lancetta dei secondi non punta a [C].

È in corso un’operazione di conto alla rovescia del timer?
La connessione a un telefono non è possibile se sono rimasti 30 secondi o meno alla fine di un’operazione di conto alla rovescia del timer. Interrompere l’operazione di conto alla rovescia prima di connettersi al telefono.
Q2Non è possibile collegarsi mentre il telefono è in Modo aeroplano.
Non è possibile stabilire una connessione con l’orologio quando il telefono è in modalità aereo. Dopo aver disattivato la modalità aereo del telefono, passare alla schermata iniziale del telefono e toccare l’icona “CASIO WATCHES”. Poi, sull’orologio, tenere premuto (D) per almeno 0,5 secondi finché la lancetta dei secondi non punta a [C].

Q3Dopo avere modificato l’impostazione Bluetooth del telefono da abilitata a disabilitata, non è più possibile eseguire la connessione.
Sul telefono, disattivare e riattivare Bluetooth, quindi toccare l’icona “CASIO WATCHES” nella schermata iniziale. Poi, sull’orologio, tenere premuto (D) per almeno 0,5 secondi finché la lancetta dei secondi non punta a [C].

Q4Non è possibile eseguire la connessione dopo lo spegnimento del telefono.
Accendere il telefono, quindi toccare l’icona “CASIO WATCHES”. Poi, sull’orologio, tenere premuto (D) per almeno 0,5 secondi finché la lancetta dei secondi non punta a [C].

Connessione tra telefono e orologio
Q1Non è possibile stabilire una connessione tra il telefono e l’orologio.
Il telefono è stato spento e riacceso?
Spegnere e riaccendere il telefono, quindi toccare l’icona “CASIO WATCHES”. Poi, sull’orologio, tenere premuto (D) per almeno 0,5 secondi finché la lancetta dei secondi non punta a [C].

Il Modo aeroplano dell’orologio è abilitata?
La connessione con il telefono non è possibile quando l’orologio è in Modo aeroplano. Per connettersi al telefono, disattivare il Modo aeroplano.
L’orologio è stato nuovamente associato con il telefono?
Eliminare le informazioni di associazione dall’app del telefono CASIO WATCHES e dal telefono (solo per iPhone), quindi rieseguire l’associazione.
Se non si è in grado di ristabilire una connessione...
Dopo aver eliminato le informazioni di associazione dall’orologio, associare nuovamente l’orologio al telefono.
Passaggio a un altro modello di telefono
Q1Come si può connettere l’orologio a un altro telefono?
Eliminare le informazioni di associazione dall’orologio, quindi eseguire l’associazione con il telefono a cui si desidera connettere l’orologio.
Regolazione automatica dell’orologio tramite connessione Bluetooth (regolazione dell’orologio)
Q1Quando l’orologio esegue la regolazione dell’ora?
L’orologio può essere connesso a un telefono associato per regolare l’impostazione dell’ora. La regolazione automatica dell’orologio viene eseguita nei casi descritti di seguito.
- Dopo che sul telefono viene modificato il fuso orario o l’impostazione dell’ora legale
- Dopo 24 ore o più dall’ultima regolazione mediante connessione Bluetooth
- Dopo 24 ore o più dal cambio città mediante CASIO WATCHES o dall’utilizzo dell’orologio
- Dopo 24 ore o più dall’ultimo cambio di città base o dalla regolazione dell’orologio mediante le funzionalità dell’orologio
Q2L’impostazione dell’ora automatica non è corretta.
Esiste un collegamento Bluetooth tra l’orologio e il telefono?
Per preservare la carica della batteria, l’orologio interrompe in modo temporaneo e automatico la connessione Bluetooth al telefono quando rileva che tale connessione è rimasta inutilizzata per circa un’ora. La regolazione automatica dell’orologio si disattiva quando non è attiva alcuna connessione. Per riconnettersi, premere un pulsante dell’orologio o inclinare l’orologio verso il viso.
Sono trascorse almeno 24 ore dall’ultima regolazione dell’orologio effettuata utilizzando la connessione Bluetooth?
La regolazione dell’orologio mediante connessione Bluetooth viene eseguita ogni 24 ore. La regolazione automatica dell’orologio viene eseguita quando sono trascorse 24 ore o più dall’ultima operazione di regolazione.
Sono trascorse altre 24 ore dall’ultima regolazione manuale dell’orologio, dal cambio o dal passaggio di città?
La regolazione automatica dell’orologio non viene eseguita per le 24 ore successive a un’operazione manuale di regolazione dell’orologio, modifica o passaggio di città. La regolazione automatica dell’orologio riprenderà 24 ore o più dopo l’esecuzione di una delle operazioni sopra descritte.
Il Modo aeroplano dell’orologio è abilitata?
La connessione con il telefono non è possibile quando l’orologio è in Modo aeroplano. Per connettersi al telefono, disattivare il Modo aeroplano.
Q3Anche se si tiene premuto (D) per almeno 0,5 secondi, l’orologio non sincronizza l’impostazione dell’ora con il telefono.
La connessione con il telefono non è possibile quando l’orologio è in Modo aeroplano. Per connettersi al telefono, disattivare il Modo aeroplano.
Q4L’ora non viene visualizzata correttamente.
Se il telefono non è in grado di ricevere un segnale perché non ha copertura o per qualche altro motivo, l’orologio potrebbe non essere in grado di visualizzare l’ora corretta. In tal caso, collegare il telefono alla relativa rete e regolare l’impostazione dell’ora.
Q5La ricezione del segnale orario non viene eseguita mentre l’orologio è collegato a un telefono.
L’orologio non riceve un segnale orario per la correzione dell’ora mentre è collegato a un telefono. Tuttavia, la ricezione automatica del segnale orario viene eseguita se non vi è stata alcuna regolazione automatica dell’orologio basata sulla connessione tra l’orologio e il telefono per più di un giorno.
Funzione di immersione
Q1Non si riesce ad accedere alla modalità immersione.
L’orologio non accede alla modalità immersione quando la carica è bassa o esaurita. Caricare l’orologio prima di utilizzarlo per le immersioni.
Q2L’orologio accede alla modalità calendario quando passa dalla misurazione del tempo di immersione alla misurazione dell’intervallo in superficie.
Se la carica dell’orologio si abbassa quando è attiva la modalità immersione, non sarà possibile eseguire la misurazione dell’intervallo in superficie. Caricare l’orologio prima di utilizzarlo per le immersioni.
Livello della marea
Q1Le informazioni sul livello della marea non vengono visualizzate quando si accede alla modalità diagramma marea.
Per controllare un livello della marea, utilizzare CASIO WATCHES per specificare un porto.
Sveglia
Q1La suoneria non entra in funzione.
La batteria dell’orologio è carica?
Esporre l’orologio alla luce fino a quando non si ricarica a sufficienza.
La corona viene estratta.
La suoneria non entra in funzione quando la corona è estratta. Premere la corona è l’interno nella posizione normale.
La suoneria è attivata?
Attivare la suoneria.
Movimento e indicazioni delle lancette
Q1Non so in che modalità è l’orologio.
È possibile determinare il modo di funzionamento corrente controllando la posizione della lancetta dei modi di funzionamento. Utilizzare (C) per spostarsi tra le diverse modalità.

Q2La lancetta dei secondi scatta a intervalli di due secondi.
La batteria è scarica. Esporre l’orologio alla luce fino a quando non si ricarica a sufficienza.
Q3Tutte le lancette sono ferme e i pulsanti non funzionano.
La batteria è scarica. Esporre l’orologio alla luce fino a quando non si ricarica a sufficienza.
Q4Le lancette improvvisamente iniziano a muoversi ad alta velocità.
Ciò è dovuto a uno o più motivi riportati di seguito e non è indice di malfunzionamento. È sufficiente attendere che riprenda il normale movimento delle lancette.
- L’orologio sta uscendo da uno stato di risparmio energetico.
- Si sta ricevendo un segnale di calibrazione dell’ora e si sta regolando l’impostazione dell’ora.
- L’orologio viene connesso a un telefono per regolare l’impostazione dell’ora.
Q5Le lancette sono ferme e i pulsanti non funzionano.
L’orologio è in modalità di recupero della carica. Attendere che il processo di recupero sia completo (circa 15 minuti). L’operazione di recupero è più rapida se si sposta l’orologio in una posizione ben illuminata.
Q6Perché l’ora attuale indicata dall’orologio è sfasata di un determinato intervallo di tempo (nove ore, tre ore e 15 minuti, ecc.)?
L’impostazione della città non è corretta. Selezionare l’impostazione corretta.
Q7L’ora corrente indicata dall’orologio presenta uno scarto di un’ora o 30 minuti.
L’impostazione dell’ora legale non è corretta. Selezionare l’impostazione corretta.
Q8La lancetta e/o la data non sono allineate correttamente.
Un forte campo magnetico o un urto possono provocare un disallineamento delle lancette e/o dell’indicatore. Correggere l’allineamento delle lancette e/o della data.
- Per sapere come allineare le lancette e/o la data manualmente, consultare le informazioni seguenti.
Operazioni della corona
Q1Non succede nulla quando ruoto la corona.
Se non si esegue alcuna operazione per circa due minuti dopo aver estratto la corona (circa 30 minuti nel caso di operazioni di allineamento delle lancette e della data), le operazioni della corona vengono disabilitate automaticamente. Premere la corona all’interno nella posizione normale, quindi estrarla nuovamente per riabilitare le relative operazioni.