Misurazione dell’altitudine
L’orologio rileva le letture di altitudine e visualizza i risultati in base alle misurazioni della pressione dell’aria ottenute tramite un sensore della pressione integrato.
Importante!
Le letture di altitudine visualizzate dall’orologio sono valori relativi, calcolati in base alla pressione barometrica misurata dal sensore della pressione dell’orologio. Questo significa che le variazioni della pressione barometrica dovute alle condizioni atmosferiche possono determinare una differenza tra letture di altitudine rilevate alla stessa posizione. Tenere inoltre presente che il valore visualizzato dall’orologio può essere diverso rispetto all’altezza effettiva e/o all’altezza al di sopra del livello del mare indicata per l’area in cui ci si trova. Se si utilizza l’altimetro dell’orologio durante una scalata, si consiglia di calibrare regolarmente le relative letture in base alle indicazioni di altitudine (altezza) locale.
Le variazioni del valore di correzione dell’altitudine e della pressione barometrica possono causare la visualizzazione di un valore negativo.
Per sapere come ridurre al minimo le differenze tra le letture generate dall’orologio e i valori forniti dalle indicazioni di altitudine (altezza) locale, consultare le informazioni seguenti.
Operazioni preliminari
Accedere alla Modalità altimetro.
Quando si accede alla Modalità altimetro, vengono avviate le letture dell’altitudine.
Nota
Quando si accede alla modalità altitudine, la lancetta dei secondi indicherà i secondi di indicazione dell’ora o il differenziale tra le misurazioni di altitudine (in base all’indicazione visualizzata l’ultima volta in cui è stato effettuato l’accesso alla modalità altitudine). È possibile passare l’indicazione della lancetta dei secondi dai secondi al differenziale tra i valori misurati e viceversa premendo (D).