Modulo n. 3522
Indicazione della posizione in cui si utilizza l’orologio
Utilizzare le procedure di seguito per indicare una longitudine e un intervallo lunitidale per specificare la posizione in cui si utilizza l’orologio e controllare il diagramma della marea e l’età della luna.
Nota
L’orologio memorizza la posizione specificata. Tuttavia, è necessario riconfigurare questa impostazione ogni volta che ci si sposta in una posizione diversa, lontana da quella corrente.
Di seguito è mostrata l’impostazione iniziale predefinita della posizione.
Tokyo (differenza dall’ora UTC: +9, longitudine: 140°E)
Intervallo lunitidale: 5 ore, 20 minuti
-
Accedere al Modo di indicazione dell’ora.
-
Tenere premuto (A) per almeno un secondo. Rilasciare il pulsante quando i secondi iniziano a lampeggiare.
-
Premere due volte (C).
-
Utilizzare (B) e (D) per modificare la differenza dall’ora UTC.
-
Premere (A).
-
Utilizzare (C) per visualizzare l’impostazione che si desidera modificare.
-
Configurare le impostazioni.
-
Utilizzare (B) e (D) per modificare il valore.
-
Premere (D) per alternare tra [E] (longitudine est) e [W] (longitudine ovest).
-
Utilizzare (B) e (D) per modificare il valore.
-
Ripetere i passaggi 6 e 7 per configurare le impostazioni di longitudine e intervallo lunitidale.
-
Premere (A) per completare l’operazione.

Le cifre della differenza dall’ora UTC lampeggiano.

Per scorrere velocemente le impostazioni, tenere premuto (B) o (D).
La differenza dall’ora UTC può essere impostata in unità di 0,5 ore entro un intervallo compreso da -12 a 0 a +14 ore.
Il valore della longitudine lampeggia.

Ogni volta che si preme (C), si scorrono le impostazioni nella sequenza indicata di seguito.

Per configurare l’impostazione della longitudine
Per scorrere velocemente le impostazioni, tenere premuto (B) o (D).
È possibile specificare un’impostazione nell’intervallo compreso tra 0° e 180° in unità di 1°. Per i valori frazionali inferiori a 1°, arrotondare al grado intero più vicino.
Esempio: per un valore di longitudine di 50°40’, immettere 51°.
[LONG]
Indica la longitudine (Longitude)
Per specificare la longitudine est o ovest

Per specificare l’intervallo lunitidale
Per scorrere velocemente le impostazioni, tenere premuto (B) o (D).
Consultare le informazioni disponibili su Internet e altre fonti per specificare l’intervallo lunitidale.
[INT]
Indica l’intervallo lunitidale (Lunitidal Interval)

Nota
Durante la configurazione dell’impostazione, l’orologio esce automaticamente dall’operazione di impostazione dopo circa due o tre minuti di inattività.
Intervallo lunitidale
Teoricamente, si dice che l’alta marea (picco di marea) si verifica quando la luna raggiunge il meridiano (Figura 1) e la bassa marea (marea di riflusso) si verifica circa sei ore dopo. Tuttavia, nel mondo reale gli effetti della viscosità dell’acqua del mare, dell’attrito e della topografia del fondo marino ritardano l’alta marea a un certo punto dopo il meridiano (Figura 2). Questo scarto di tempo è detto “intervallo lunitidale”.
L’intervallo lunitidale differisce da una regione (porto) all’altra, anche all’interno dello stesso paese o della medesima area geografica.
Figura 1
La forza di marea raggiunge il picco quando la luna è al meridiano.

Figura 2
L’alta marea si verifica un certo numero di ore dopo che la luna transita sul meridiano.
