fx-82ES PLUS
fx-85ES PLUS
fx-95ES PLUS
fx-350ES PLUS
(2nd edition / NATURAL-V.P.A.M.)
Prima di usare la calcolatrice
Modalità di calcolo e configurazione della calcolatrice
Introduzione di espressioni e valori
- ▶Regole fondamentali per l'introduzione dei dati
- ▶Introduzione con la visualizzazione naturale
- ▶Gamma di calcolo del formato √
- ▶Uso di valori ed espressioni come argomenti (solo visualizzazione naturale)
- ▶Modalità Introduzione sovrascrittura (solo visualizzazione lineare)
- ▶Correzione e azzeramento di un'espressione
Calcoli fondamentali
- ▶Commutare i risultati di un calcolo
- ▶Calcoli frazionari
- ▶Calcoli percentuali
- ▶Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
- ▶Espressioni multiple
- ▶Uso della notazione scientifica
- ▶Scomposizione in numeri primi
- ▶Cronologia di calcolo e revisione
- ▶Utilizzo delle funzioni di memoria
Calcoli di funzioni
- ▶Pi (π), logaritmo naturale in base e
- ▶Funzioni trigonometriche
- ▶Funzioni iperboliche
- ▶Conversione dell'unità di misura degli angoli
- ▶Funzioni esponenziali
- ▶Funzioni logaritmiche
- ▶Funzioni potenza e radici quadrate di potenza
- ▶Conversione di coordinate da cartesiane a polari
- ▶Funzione fattoriale (!)
- ▶Funzione valore assoluto (Abs)
- ▶Numero casuale (Ran#)
- ▶Numero intero casuale (RanInt#)
- ▶Permutazione (nPr) e combinazione (nCr)
- ▶Funzione di arrotondamento (Rnd)
Uso delle modalità di calcolo
- ▶Calcoli statistici (STAT)
- ▶Calcolo di equazioni (EQN) (solo fx-95ES PLUS)
- ▶Creazione di una tabella numerica da una funzione (TABLE)
- ▶Calcoli di disuguaglianze (INEQ) (solo fx-95ES PLUS)
- ▶Calcolo di proporzioni (RATIO) (solo fx-95ES PLUS)
Dati tecnici
- ▶Errori
- ▶Se la calcolatrice non funziona come previsto...
- ▶Sostituzione della pila
- ▶Priorità della sequenza di calcolo
- ▶Intervalli di calcolo, numero di cifre e precisione
- ▶Specifiche
- ▶Verifica dell'autenticità della calcolatrice
Domande frequenti
Calcoli di disuguaglianze (INEQ) (solo fx-95ES PLUS)
La seguente procedura consente di risolvere le disuguaglianze quadratiche o cubiche.
1. Premere (INEQ) per entrare in modalità INEQ.
2. Sul menu che viene visualizzato, selezionare un tipo di disuguaglianza.
Per selezionare questo tipo di disuguaglianza: | Premere questo tasto: |
---|---|
Disuguaglianza quadratica | ![]() |
Disuguaglianza cubica | ![]() |
3. Sul menu che viene visualizzato, usare i tasti da a
per selezionare il tipo e l'orientamento del simbolo di disuguaglianza.
4. Utilizzare l'editor dei Coefficient che viene visualizzato per introdurre i valori del coefficiente.
Per risolvere x2 + 2x - 3 < 0, ad esempio, introdurre i coefficienti a = 1, b = 2, c = -3 premendo 12
3
.
Per modificare il valore del coefficiente già inserito, spostare il cursore sulla cella relativa, introdurre il nuovo valore, quindi premere .
Premendo si riportano a zero tutti i coefficienti.
Nota: L'editor dei Coefficient non consente le seguenti operazioni: ,
(M-),
(STO). Inoltre, l'editor dei Coefficient non accetta l'introduzione di Pol, Rec e delle espressioni multiple.
5. Una volta impostati tutti i valori nel modo desiderato, premere .
Verranno visualizzate le soluzioni.
Per tornare all'editor dei Coefficient mentre sono visualizzate le soluzioni, premere .
Nota
I valori non possono essere convertiti in notazione scientifica nella schermata delle soluzione.
Cambiare il tipo di disuguaglianza
Premere (INEQ), quindi selezionare un tipo di disuguaglianza dal menu visualizzato. La modifica del tipo di disuguaglianza comporta il ritorno di tutti i coefficienti dell'editor dei Coefficient su zero.
Esempi di calcolo in modalità INEQ
Esempio 1: x2 + 2x - 3 < 0 (MthIO-MathO)
(INEQ)
(aX2 + bX + c)
(aX2 + bX + c < 0)
- 1
2
3
Esempio 2: x2 + 2x - 3 ≧ 0 (MthIO-MathO)
(INEQ)
(aX2 + bX + c)
(aX2 + bX + c ≧ 0)
12
3
- Nota: Quando è selezionata la visualizzazione lineare le soluzioni vengono visualizzate come mostrato qui.
Esempio 3: 2x3 - 3x2 ≧ 0 (MthIO-MathO)
(INEQ)
(aX3 + bX2 + cX + d)
(aX3 + bX2 + cX + d ≧ 0)
23
Esempio 4: 3x3 + 3x2 - x > 0 (MthIO-MathO)
(INEQ)
(aX3 + bX2 + cX + d)
(aX3 + bX2 + cX + d > 0)
33
1
- Nota: Quando è selezionata la visualizzazione lineare le soluzioni vengono visualizzate come mostrato qui.
Visualizzazione di soluzioni specifiche
Quando la soluzione di una disuguaglianza è interamente numerica, "All Real Numbers" vengono visualizzati nella schermata della soluzione.
Esempio: x2 ≧ 0 (MthIO-MathO)
(INEQ)
(aX2 + bX + c)
(aX2 + bX + c ≧ 0)
10
0
Se non esistono soluzioni per una disuguaglianza (ad esempio X2 < 0), nella schermata della soluzione compare "No-Solution".